Coronavirus, i commercianti: noi non ci fermiamo, non lasciarti influenzare
Graziano Dominidiato e Adriano Valieri
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 02/03/2020

Coronavirus, i commercianti: noi non ci fermiamo, non lasciarti influenzare

Campagna di comunicazione di Confcommercio

Il commercio valdostano alza la testa. Non si vuole fermare davanti al coronavirus. E lo fa sapere attraverso una campagna di comunicazione.

«Puoi continuare a comprare un giornale in edicola». «Puoi continuare a fare colazione al bar». «Puoi continuare a fare la spesa in negozio o al mercato». «Puoi continuare a mangiare al ristorante». «Puoi continuare a fare attività in palestra». «Puoi continuare a prenotare le ferie in agenzia». «Puoi continuare a dormire in albergo». Lo ricorda Confcommercio Valle d’Aosta.

Le imprese del commercio, turismo, trasporti e professioni «non si fermano. Non fermarti neanche tu», si legge.

Confcommercio lancia il messaggio chiaro: «non lasciarti influenzare».

Aziende in crisi

Il Governo nazionale che ha varato misure straordinarie a sostegno di imprese e lavoratori appiedati dal coronavirus. Misure di cui per il momento non possono beneficiare le imprese valdostane. La nostra regione al momento non ha registrato casi conclamati di infezione e non subisce restrizioni particolari.

Turismo, commercio, trasporti e servizi in sofferenza

Fioccano le disdette negli alberghi valdostani. Soprattutto le località più frequentate dagli stranieri accusano cali anche dell’80% (lo riporta Gazzetta Matin in edicola oggi, lunedì 2).

Preoccupazione anche tra i commercianti, che chiedono lo stato di emergenza con misure urgenti. A inizio settimana il presidente regionale di Confcommercio, Graziano Dominidiato, aveva chiesto di evitare azioni che potessero creare inutili allarmismi.

Consiglio politiche del lavoro

Una prima riunione straordinaria del Consiglio delle Politiche del lavoro si è tenuto venerdì 28 febbraio. E’ stato chiesto intraprendere iniziative comuni che portino all’allestimento di un dossier condiviso da poter presentare nelle opportune sedi di confronto a livello nazionale.

Al termine dei lavori, l’assessore Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti, Luigi Berstchy, ha annunciato la convocazione di un’ulteriore riunione questa settimana.

(re.newsvda.it)

Antenne radio: il Celva preoccupato per il ruolo degli Enti locali
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha perso il contenzioso amministrativo con la società di telecomunicazioni Inwit
il 28/10/2025
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha pe...
Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev) è in pole - e i due vicepresidenti del Consiglio
il 28/10/2025
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev...