Emergenza Coronavirus, ISAV: alla clinica di Saint-Pierre la situazione è sotto controllo
Ci sarà anche personale della clinica di Saint-Pierre in sciopero il prossimo 22 maggio
Sanità
di Luca Mercanti  
il 13/04/2020

Emergenza Coronavirus, ISAV: alla clinica di Saint-Pierre la situazione è sotto controllo

Le precisazioni della Direzione sanitaria della struttura: purtroppo sappiamo che un tampone negativo non dà certezze assolute

La situazione di Isav è sotto controllo. Lo sostiene la Direzione sanitaria della clinica di Saint-Pierre attraverso una nota di oggi, 13 aprile, che scrive ai giornali dopo le precisazioni sempre di oggi della Direzione strategica dell’Azienda Usl delal Valle d’Aosta.

ISAV sottolinea che:

  • al secondo piano sono presenti solo pazienti con doppio tampone negativo e asintomatici in fase di dimissione / trasferimento.
  • La Direzione generale ha deciso che per il momento ISAV continuerà a gestire il primo piano COVID con equipe medici AUSL e con proprio organico come attualmente sta facendo e con un’ottima sinergia.  Non sono previste al momento assunzioni di interinali.

Le precisazioni di ISAV

«Sin dall’inizio dell’emergenza, ISAV ha posto in essere molteplici azioni preventive a tutela di pazienti e operatori», si legge nella nota. Nello specifico, già dal mese di febbraio:

  • È stato avviato il triage in ingresso per tutti (operatori, pazienti fornitori)
  • Sono stati ristretti gli accessi ai parenti fino al blocco totale del 6 marzo
  • È stata redatta e messa in uso procedura per la gestione dei casi sospetti (che prevede isolamento, DPI, richiesta tampone e trasferimento in ospedale)
  • Sono stati forniti agli operatori i DPI necessari come da linee guida ministeriali
  • In via cautelativa, già dal mese di marzo con il personale interno più fragile/anziano (medici, ausiliari, infermieri) è stato concertato il non accesso alla struttura a tutela della loro salute.

La situazione attuale all’ISAV

ISAV rende che «al momento ci sono 5 operatori positivi non in servizio, di cui 2 prima ancora della suddivisione tra reparti Covid e e non Covid. Non risultano ad oggi né medici né fisioterapisti positivi, né operatori socio sanitari al primo piano, contrariamente a quanto riferito da alcuni organi di stampa.

Secondo piano no Covid

ISAV informa che «i pazienti inviati dalla geriatria/lungodegenza/altri reparti erano tutti a tampone negativo in ingresso (come da procedura concordata con AUSL) contrariamente a quanto asserito da più parti e come tali sono stati accolti e trattati in ISAV. Le mascherine erano comunque in uso sia al personale sia ai pazienti durante i trattamenti e l’assistenza all’igiene/infermieristica. Ciononostante ad aprile si sono registrati dei casi sospetti trattati con tutti i DPI necessari, i pazienti sono stati adeguatamente isolati e trattati con procedura specifica (con immediata richiesta di tampone e invio in ospedale). Ancor prima del risultato – il primo positivo risale al 7 aprile – abbiamo tenuto comunque alto il livello di attenzione in reparto. Il virus si conosce giorno per giorno ed è subdolo».

In conclusione secondo ISAV «non è AUSL il problema o ISAV che peraltro si sta adoperando molto – come tutti – in tale gestione dell’emergenza, nel rispetto di tutti i protocolli e i decreti vigenti. Sappiamo ormai che purtroppo anche un tampone negativo dà garanzie ma non certezze assolute e che un paziente può anche positivizzarsi in un secondo momento dall’effettuazione dello stesso e questo vale ovunque a prescindere da ISAV».

(re.aostanews.it)

 

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...
Consiglio Aosta: ok agli indirizzi di governo, il sindaco apre, l’opposizione annuncia battaglia
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta elogiando alcuni punti in comune; Renaissance e centrodestra hanno lasciato qualche spiraglio solo per alcuni temi condivisi
il 29/10/2025
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta ...