Aosta: riaprono i centri anziani, partono quelli estivi e sportivi
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/05/2020

Aosta: riaprono i centri anziani, partono quelli estivi e sportivi

Le opportunità per bambini, ragazzi e anziani di un ritorno alla socialità; le disposizioni nella delibera #AostaRiparte. 

Aosta. Servizi ai cittadini: riaprono i centri anziani, estivi e sportivi. Le disposizioni nella delibera #AostaRiparte.

I centri estivi

I centri estivi si faranno con le regole di sicurezza nelle scuole con il verde all’esterno per i bambini dai 3-12 anni. L’offerta sarà di due tipologie: centri giornalieri e mattutini e coprirà il periodo dal 15 giugno al 30 agosto per un totale di 10 turni. I bambini saranno divisi in gruppi piccoli e piccolissimi, senza contatti tra i diversi gruppi e sempre con lo stesso operatore. Un sistema a “isole” per garantire il distanziamento sociale ed evitare, nel caso di un contagio all’interno di un gruppo, che il virus si diffonda. L’intera organizzazione dei turni sarà condotta all’insegna della flessibilità.

La mobilità

Jeannette Migliorin assessora all’Istruzione, alla Mobilità e al Decoro urbano ha parlato di mobilità. «I ragionamenti sono legati al potenziamento delle ciclabili. La pandemia ha accelerato le riflessioni sulla mobilità dolce. Ci siamo concentrati sulla messa in sicurezza, potenziando dissuasori di velocità per una città meno caotica». Si torna a evocare la riduzione dei parcheggi in centro città e parcheggi esterni a tariffa ridotta. Il Comune prende in considerazione il progetto Boudza-té e il bike sharing.

Dehors più ampi

Così la vicesindaca Antonella Marcoz: «Stiamo lavorando per dare qualcosa di concreto ai più colpiti dalla pandemia. E queste sono le attività commerciali e ricettive». Via libera all’ampliamento dei dehors e Tosap sospesa per il 2020. «Cerchiamo di mantenere i numeri che avevano prima. La nostra è una compensazione».

Ragazzi e anziani

L’assessore alle politiche sociali Luca Girasole ha illustrato le misure a supporto della socialità e della ripresa economica. La novità è rappresentata dall’educativa domiciliare. Il servizio contempla pacchetti di 25 ore settimanali per un costo contenuto e non saranno previsti rimborsi di nessun tipo a fronte del mancato utilizzo dei pacchetti acquistati. «Il servizio di educativa domiciliare per il periodo giugno/settembre 2020 nasce, come già specificato, con l’intenzione di favorire la ripresa delle attività lavorative e la conciliazione vita-lavoro delle famiglie» ha sottolineato. Domande al via dal 30 maggio. Il Comune  – per i bimbi da 0 a 3 anni – utilizzerà le strutture di via Roma e viale Europa.

Per gli anziani autosufficienti riapre il “baretto” di via Vuillerminaz, organizzato in modo diverso;  si potrà valutare di riprendere il gioco delle carte sistemando i tavoli in modo da garantire il corretto distanziamento delle persone e la loro separazione con pareti di plexiglas. Sarà garantita un’attenta e puntuale sanificazione dei locali e degli oggetti. Per gli anziani parzialmente autosufficienti l’ipotesi è di utilizzare in via straordinaria e temporanea la struttura dell’asilo nido Berra, all’interno del quale si potranno organizzare degli spazi per gli anziani, garantendo loro l’assistenza attraverso l’impiego degli operatori del servizio domiciliare. 685 mila euro è la spesa di cui le famiglie dovranno pagare solo il 20%.

L’assessora allo Sport Cristina Galassi ha illustrato le iniziative dell’area sport. «Abbiamo trasformato gli spazi esterni in palestre dalle 17 alle 20 per 30 ore alla settimana al costo 15 euro mensili comprensivi di assicurazione per i bambini dai 6 ai 10 anni ».

Lo sport

«Per evitare quanto più possibile il rischio di contagio, tutte le attività sportive si svolgeranno all’aperto. Per consentire lo svolgimento di attività motorie o di gruppo, nell’ottica di evitare di creare ogni forma di assembramento, l’amministrazione rende disponibile gli impianti sportivi comunali e in particolare il campo da rugby e baseball: questa struttura dispone di ampia tribuna coperta e di un grande prato su cui svolgere molteplici attività».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...