Aosta: nuova apparecchiatura Tac riservata a pazienti Covid-19 intitolata alla memoria del dottor Paolo Marchisio
Sanità
di Luca Mercanti  
il 22/05/2020

Aosta: nuova apparecchiatura Tac riservata a pazienti Covid-19 intitolata alla memoria del dottor Paolo Marchisio

Lo strumento di diagnostica per immagini sarà operativo dal 25 maggio

Una nuova apparecchiatura “TAC” riservata ai pazienti Covid-19 in dotazione all’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

La nuova apparecchiatura sarà operativa dal 25 maggio. Lo comunicano la S.C. Radiologia Diagnostica e Interventistica e il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia.

Questa apparecchiatura sarà impiegata quasi esclusivamente per i pazienti Covid-19 positivi o sospetti positivi, nel rispetto delle logiche e delle procedure per il biocontenimento e per mantenere isolati i percorsi clinici e diagnostici dei pazienti potenzialmente infettivi.

«Nel quadro delle azioni intraprese per la risposta alla pandemia da virus SARS CoV19, l’azienda Siemens Healthineers ha avuto la generosità di mettere a disposizione dei valdostani la nuova apparecchiatura, che consentirà una migliore gestione dei pazienti affetti da COVID-19 – spiegano Massimiliano Natrella, direttore della struttura di Radiologia Diagnostica e Interventistica e Carlo Poti, direttore del Dipartimento Diagnostica per immagini e Radioterapia – nella logica della differenziazione dei percorsi per il biocontenimento delle infezioni».

«L’apparecchiatura, con un software dedicato alla gestione delle immagini dei polmoni, verrà perciò utilizzata prevalentemente per la gestione della emergenza in pazienti affetti da COVID 19 – spiegano i due medici -. Nel ricordo di uno stimato collega radiologo scomparso, esperto proprio in queste metodiche diagnostiche, si è proposto di intitolare la nuova apparecchiatura TAC alla memoria del dott. Paolo Marchisio, per anni responsabile del settore TAC presso l’Ospedale Parini di Aosta. La Direzione sanitaria Usl e la Direzione medica di presidio hanno accolto con favore questa nostra idea e ne hanno condiviso il principio».

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...