Misure anticrisi, Coldiretti: «Bene le misure regionali ora si faccia presto»
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Danila Chenal  
il 16/06/2020

Misure anticrisi, Coldiretti: «Bene le misure regionali ora si faccia presto»

Il presidente Alessio Nicoletta audito dalle commissioni consiliari in mattinata

Misure anticrisi, Coldiretti: «Bene le misure regionali ora si faccia presto».

Il commento

Alessio Nicoletta  è stato audito questa mattina, martedì 16 giugno, dalla 2a e dalla 5a commissione consiliare riunite in forma congiunta, in merito al terzo pacchetto di misure anticrisi approvato dalla Giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta che mette in campo 161 milioni di euro, di cui 59 per sostenere imprese, famiglie e lavoratori nel dopo-emergenza. Il provvedimento, che ora dovrà essere votato in Consiglio regionale, raccoglie un giudizio sostanzialmente positivo da parte di Coldiretti Valle d’Aosta relativamente ai fondi che dovrebbero essere messi a disposizione del mondo agricolo ed alle misure che dovrebbero essere prese.

«Abbiamo apprezzato il lavoro di ascolto e l’attenzione che la Giunta così come le commissioni consiliari hanno avuto per le associazioni di categoria come la nostra». Così al termine dell’audizione Nicoletta. «Noi da parte nostra ci siamo impegnati a seguire e a rispettare i percorsi istituzionali previsti nell’iter legislativo nel rispetto dei ruoli degli organismi in campo. Adesso, con l’estate alle porte, stagione decisiva per il mondo agricolo, è necessario che queste misure vengano varate al più presto e che la politica accolga le nostre richieste, basate sui bisogni reali intercettati sul territorio valdostano».

«I contributi a fondo perso e per gli investimenti rappresentano un apporto fondamentale per continuare a sostenere il mondo agricolo che non si è mai fermato ed evitare che un settore così importante per la Valle d’Aosta – non solo dal punto di vista economico, ma anche turistico, sociale e paesaggistico – sprofondi in una crisi senza precedenti da cui sarebbe difficilissimo rialzarsi».
(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...