Banco Alimentare: la Colletta si fa acquistando le CARD
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/11/2020

Banco Alimentare: la Colletta si fa acquistando le CARD

Nei supermercati, ma anche on line e su Amazon, si possono acquistare beni alimentari a lunga conservazione. Anche Soroptimist Club VdA e Rotary Club Aosta sostengono il Banco Alimentare valdostano

Banco Alimentare: la Colletta si fa acquistando le CARD.

Cambia la forma, non la sostanza. Così si presenta la Giornata nazionale della Colletta Alimentare che da sabato scorso si tiene con una nuova formula ‘dematerializzata’.

Niente più volontari a presidiare e invitare all’acquisto di generi alimentari a lunga scadenza all’atrio dei super e ipermercati, ma card da 2,5 e 10 euro che potranno essere acquistate alla cassa e grazie alle quali saranno successivamente acquistati beni alimentari da destinare alle famiglie più fragili.

La giornata clou sarà sabato 28 novembre ma le card potranno essere acquistate fino all’8 dicembre.

«Per il momento sono nove i super e ipermercati valdostani che hanno accolto la proposta di vendere le card – commenta il direttore del Banco Alimentare della Valle d’Aosta onlus Emilio Roda -.

Le restrizioni non limitano il bisogno di tante famiglie in difficoltà, anzi lo rendono ancora più urgente. Così è stata studiata questa nuova forma, per garantire una Colletta sicura, senza mettere a rischio i volontari.

Colletta: come acquistare le CARD

«L’acquisto delle charity card può essere effettuato anche sul sito del Banco Alimentare – precisa Emilio Roda – chi vuole può utilizzare anche la nota piattaforma Amazon, dal primo al 10 dicembre, facendo la spesa a favore del Banco Alimentare.

Anche sul sito di Esselunga sarà possibile fare la spesa da devolvere alla Colletta fino giovedì 10 dicembre.

Dall’allarme della scorsa primavera, la situazione al Banco valdostano è migliorata e il bisogno, pur cresciuto, si è stabilizzato.

«Sono circa 3000 le persone che aiutiamo; le richieste sono perlopiù motivate dalla perdita del lavoro».

Ogni mese servono almeno 12 tonnellate di prodotti; «durante il primo lockdown siamo arrivati anche a 20 tonnellate al mese e nel mese di giugno abbiamo toccato quota 70 tonnellate, praticamente la quota di tutto l’anno 2019. Abbiamo potuto contare sulla generosità di Regione e privati ma anche ad esempio di Confindustria, che dopo un primo stock di aiuti, ci darà ancora una mano».

I punti vendita per acquistare le CARD

I punti vendita aderenti:
Ipermercato Carrefour di Pollein
Carrefour Market di corso Battaglione ad Aosta
Carrefour Market di via Festaz ad Aosta
Carrefour market di Saint-Christophe
Eurospin di Saint-Christophe
Lidl Italia di Saint-Christophe
Famila di Morgex
A&O di Pont-Saint-Martin
A&O di Courmayeur.

Il sostegno del Soroptimist International Valle d’Aosta

Il Soroptimist International Valle d’Aosta ha risposto all’appello del Banco Alimentare con un’offerta di mille euro per l’acquisto di beni di prima necessità.

«Auspichiamo che la nostra comunità risponda con la consueta generosità
– ha commentato la presidente Vanna Narettoquesto momento di profonda crisi sta minando le certezze di ognuno di noi, ma soprattutto dei più deboli; occorre che la popolazione sia unita e partecipi allo sforzo comune di sostenere i più deboli».

Raddoppia il sostegno del Rotary Club Aosta

Il Rotary Club Aosta consolida il suo sostegno al Banco Alimentare versando la somma di 3 mila euro.

«A fronte del perdurare dell’emergenza pandemica dovuta al covid-19 – spiega il presidente del Rotary Club di Aosta, Fabio

Il presidente del Rotary Club Aosta Fabio Avezzano

Avezzanoabbiamo voluto dare un segnale forte a sostegno delle persone più colpite dalle conseguenze socio-economiche nel nostro territorio.
Ciascun socio rotariano ha sottoscritto l’impegno a mettere a disposizione delle persone in difficoltà le proprie competenze per supportarle anche sul piano umano, oltre che su quello economico
.
 Anche quest’anno, attraverso la donazione, il Rotary Club risponde all’appello di Banco Alimentare, Caritas ed Emporio Solidale di sostenere le fasce più deboli della popolazione che, in questo difficile momento, rischiano un’ulteriore emarginazione sociale ed economica».

(cinzia timpano)

 

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...