Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus, Valle d’Aosta: Rt settimanale a 0,99 ma è ancora zona rossa
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 27/11/2020

    Coronavirus, Valle d’Aosta: Rt settimanale a 0,99 ma è ancora zona rossa

    Tra gli indicatori più importanti c'è anche l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva e nei reparti internistici. Per l'ISS, l'Rt del periodo 16-22 novembre è 1,01.

    Coronavirus, Valle d’Aosta: Rt settimanale a 0,99 ma è ancora zona rossa.

    Ancora zona rossa. La Valle d’Aosta non viene “promossa” dal ministro alla Salute Roberto Speranza che, nella serata di venerdì 27 novembre, ha fatto sapere che nelle prossime ore firmerà una nuova ordinanza con cui disporrà l’area arancione per Calabria, Lombardia e Piemonte e l’area gialla per Liguria e Sicilia.

    Non è quindi bastato il significativo calo dell’indice Rt settimanale, che oggi – secondo quanto riportano i principali quotidiani online nazionali – risulta essere a 0,99 in Valle. Scende a 1,01 l’indice di trasmissibilità Rt in base ai dati del Monitoraggio relativi alla settimana 16-22 novembre (aggiornati al 25 novembre 2020), su una media di 14 giorni.

    Il governo regionale è ancora in attesa di avere informazioni da Roma. In serata, Palazzo ha diramato una nota in cui si legge: «La mancata spiegazione dei criteri di analisi dei dati e l’assenza di comunicazioni tempestive preoccupano la Giunta regionale della Valle d’Aosta, che si riserva ogni azione politica nelle prossime ore, dopo l’annuncio governativo che conferma la Regione autonoma come ‘zona rossa’».

    Sul suo profilo Twitter, invece, il presidente della Regione Erik Lavevaz ha scritto: «Ieri abbiamo ricoverato un cittadino Biellese perché tante rianimazioni del Piemonte erano sature. Oggi deduciamo (da Roma non arrivano comunicazioni) che rimarremo zona rossa e ad ora non sappiamo perché. Roma deve darci risposte chiare, questa non è serietà».

    Ciò che è certo, è il fatto che uno degli indicatori più importanti per il “cambio di colore” riguarda la disponibilità di posti letto in terapia intensiva e nei reparti internistici.

    Su questo punto, il campanello di allarme scatta al raggiungimento rispettivamente del 30 e del 40% di occupazione.

    Secondo quanto riportato dai principali quotidiani nazionali, la Valle d’Aosta ha il 38% di posti occupati in terapia intensiva e il 68% di letti occupati nei reparti internistici (dati aggiornati al 24 novembre).

    Più in concreto, secondo l’ultimo bollettino regionale (riferito a oggi), i pazienti Covid positivi ricoverati sono 129 (uno in più di ieri), di cui 15 si trovano nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Parini di Aosta.

    Il rapporto

    A livello nazionale l’epidemia «sta rallentando e ha raggiunto livelli di Rt prossimi a 1 in molte Regioni». E’ quanto si legge nel report settimanale dell’Istituto superiore di sanità – Ministero della Salute.

    Si tratta di «dati incoraggianti e segnalano l’impatto delle misure di mitigazione realizzate nelle ultime settimane, tuttavia si accompagnano ad un lieve aumento nelle ospedalizzazioni in area medica e in terapia intensiva con pressione ancora molto elevata sui servizi ospedalieri che complessivamente non è in regressione. L’incidenza rimane tuttavia ancora troppo elevata per permettere una gestione sostenibile e il contenimento. Per questo motivo, è necessario raggiungere livelli di trasmissibilità significativamente inferiori a 1 consentendo una rapida diminuzione nel numero di nuovi casi di infezione e, conseguentemente, una riduzione della pressione sui servizi sanitari territoriali e ospedalieri».

    Zona rossa o arancione: cosa cambia?

    Zona rossa (QUI tutte le info)

    Come noto, in zona rossa è vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio comune, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute. In Valle, tuttavia, un’ordinanza firmata dal presidente della Regione consente gli spostamenti tra comuni vicini al fine di usufruire dei servizi consentiti dal DPCM (vedi la lista).

    Vietato uscire o entrare (salvo rari casi previsti dal DPCM) in Valle.

    Per quanto riguarda l’attività motoria e l’attività sportiva, il governo regionale ha stabilito che possano svolgersi non soltanto nei pressi immediati della propria abitazione, ma su sentieri e strade secondarie all’interno del Comune di residenza, fatte salve le disposizioni che regolano la prossimità interpersonale e, comunque, al di sotto dei 2.200 metri di altitudine.

    Bar e ristoranti chiusi (asporto consentito fino alle 22 e nessuna limitazione per la consegna a domicilio), così come i centri estetici. Restano aperti i supermercati, quelli che vendono beni alimentari e di necessità. Serranda alzata anche per edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri.

    Chiusi musei e mostre, teatri, cinema, palestre, attività di sale giochi, sale scommesse, bingo.

    Per i mezzi pubblici è consentito il riempimento fino al 50%.

    Didattica a distanza per la scuola secondaria di secondo grado e per le seconde e le terze medie.

    Zona arancione (QUI tutte le info)

    Ma passiamo alla zona arancione. E’ vietato circolare dalle 22 alle 5 del mattino, salvo che per comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Non sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita da una Regione all’altra e da un comune all’altro.

    Bar e ristoranti restano chiusi, mentre le regole per l’asporto e la consegna a domicilio sono identiche a quelle previste per la zona rossa.

    Didattica a distanza solo per le scuole superiori. Restano chiusi musei e mostre, così come piscine, palestre, teatri e cinema. Aperti i centri sportivi.

    Più ampia la tipologia di negozi che possono rimanere aperti (rispetto alla zona rossa). Serrande giù però per sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine.

    (f.d.)

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.