Coronavirus: «nessun timore, mi fido della scienza, il vaccino è un atto di civiltà»
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 24/12/2020

Coronavirus: «nessun timore, mi fido della scienza, il vaccino è un atto di civiltà»

Domenica 27 dicembre, alla dottoressa Monica Meucci, medico rianimatore all'ospedale Parini, sarà somministrata la prima dose di vaccino anti-Covid Pfizer Bion Tech

Coronavirus: «Nessun timore, mi fido della scienza, il vaccino è un atto di civiltà».

Domenica 27 dicembre, alla dottoressa Monica Meucci, medico rianimatore all’ospedale Parini, sarà somministrata la prima dose di vaccino anti-Covid Pfizer Bion Tech.

Monica Meucci, medico rianimatore, dall’agosto 2002 in servizio all’ospedale Parini, attualmente alla Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione e coordinatore regionale alla Donazione e al Trapianto di organi e tessuti sarà la prima valdostana alla quale sarà somministrato il vaccino anti-Covid, domenica 27 dicembre, nel pomeriggio, all’ospedale regionale.

«La direzione ha spedito una mail ai dipendenti per sondare la disponibilità di farsi somministrare il vaccino e io ho dato la mia disponibilità.
Martedì ho avuto notizia che domenica avrei preso parte al Vaccine Day.
E’ stato tutto molto rapido e lineare».

«Sono un medico, lavoro in Rianimazione, credo nel vaccino e mi fido della scienza – spiega la dottoressa Meucci -. Tutte le cose nuove fanno paura, ma di fronte alla pandemia non ci rimane che contenere la diffusione del virus e il vaccino è certamente una delle armi per farlo.

Mi vaccino per me stessa ma anche per gli altri, per i miei familiari e non solo. Una società sana pensa al noi, pensa anche agli altri, non soltanto all’io».

Dottoressa Meucci, i timori sono tanti… l’adesione della sola metà del personale sanitario dell’azienda Usl ne è un esempio
«Le novità fanno sempre paura; in questo caso i timori sono per i tempi stretti nei quali il vaccino è stato formulato, ma anche per i possibili effetti collaterali.
Quanto ai colleghi operatori sanitari ritengo che sì, la percentuale sia piuttosto bassa.

Credo che i tempi stretti per aderire abbiano in parte influenzato la percentuale, spero non si sia trattato solo di volontà, qualcuno magari non ha avuto l’informazione nei tempi giusti, qualcuno non era in servizio, altri hanno bisogno di informazioni più dettagliate».

Anche l’adesione al vaccino anti-influenzale non è stata così brillante tra gli operatori sanitari, una ‘resistenza’ storica che non si riesce a combattere…
«Io mi sono vaccinata; ho però saputo che i dati dei vaccini antinfluenzali somministrati al personale sanitario sono migliorati, anche se i numeri sono ancora piuttosto bassi.
Sono un medico che lavora in Rianimazione, non sono una virologa nè un’infettivologa ma ho visto e quotidianamente vedo gli effetti che il Covid-19 ha sui pazienti e sui loro familiari. Per questo invito a vaccinarsi e mi auguro che la percentuale di adesione sia significativa».

Nella foto in alto, la dottoressa Monica Meucci, dirigente medico della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione all’ospedale Parini di Aosta.

(cinzia timpano)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...