POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 13/01/2021

Rifiuti speciali, La Valle d’Aosta non è una discarica scende in Place Deffeyes: «Revocate le concessioni»

Punta il dito il Comitato: «Se a frenare la Regione sono gli interessi economici, lo ammettano»

Rifiuti speciali, La Valle d’Aosta non è una discarica scende in Place Deffeyes: «Revocate le concessioni». Capitanati dal portavoce Elvis Francisco, il Comitato La Valle d’Aosta non è una discarica, è tornato sotto Palazzo regionale per fare sentire la sua voce.

La motivazione

Motiva così il portavoce: «Noi chiediamo di revocare la concessione ai gestori della discarica di Chalamy di Issogne. In Consiglio Valle non passerà la revoca delle concessione. La Regione aspetta la pronuncia della Corte costituzionale e, alla luce del precedente del Molise, non credo che la legge tre del 2020 resti in piedi. Così ci ritroveremo al punto di partenza».

revoca concessione

Prosegue. «E’ più di un anno che chiediamo la revoca della concessione di smaltire 123 tipi di rifiuti speciali nella discarica di Chalamy. E’ di una superficialità sconcertante affrontare in Consiglio regionale il tema senza conoscere gli atti dell’inchiesta avviata dalla Procura di Aosta in seguito all’esposto presentato dal Comitato». Conclude. «Ci rendiamo conto degli enormi interessi economici che gravitano attorno alla discarica. Se è questo il motivo per il quale i consiglieri regionali non hanno il coraggio di revocare la concessione, a fronte delle irregolarità emerse nell’emanazione dell’autorizzazione, allora lo ammettano pubblicamente. Dicano che nulla si può di fronte agli interessi economici di qualcuno».

L’antefatto

Ricordiamo che la Regione ha approvato nel gennaio 2020 una nuova norma che va a disincentivare i rifiuti speciali provenienti da altre Regioni per quanto riguarda la discarica di Pompiod e a vietare tali rifiuti speciali nella discarica di Chalamy; a dimostrazione della complessità della materia, la legge è stata impugnata dallo Stato, dai proprietari e dai gestori.
(da.ch.)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...