Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata della Memoria, le iniziative in Valle d’Aosta per non dimenticare
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 27/01/2021

    Giornata della Memoria, le iniziative in Valle d’Aosta per non dimenticare

    Oggi, mercoledì 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria diverse le iniziative in programma sui portali di Voci di Cittadella, biblioteche e scuole

    Giornata della Memoria, le iniziative in Valle d’Aosta per non dimenticare.

    Oggi, mercoledì 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria diversi gli appuntamenti in programma sul portale Voci di Cittadella, della biblioteca regionale e nelle scuole.

    Non sono mai abbastanza le iniziative che si organizzano in occasione della Giornata della Memoria.

    Trovare un modo per trasmettere alle nuove generazioni l’orrore della Shoah è fondamentale perché il rischio che tutto si ripeta è reale. Anche quest’anno ci sono diverse occasioni per ricordare e riflettere.

    Le iniziative

    Cittadella dei Giovani

    Oggi, mercoledì 27 gennaio, proprio nella Giornata della Memoria istituita solo nel 2005 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, 60 anni dopo l’ingresso delle truppe dell’Armata Rossa per liberare il campo di concentramento di Auschwitz, il portale Voci di Cittadella, della Cittadella dei Giovani, alle 17 ospita Le parole della memoria – Libri e letture che non dimenticano, una staffetta online di proposte di lettura dedicate al tema della Shoah e dello sterminio nazifascista di donne, bambini e bambine, omosessuali, zingari, oppositori politici, disabili e Testimoni di Geova, per celebrare il valore della memoria affinché non si ripetano gli orrori del passato.

    L’iniziativa è organizzata da End edizioni, in collaborazione con la Cittadella dei Giovani, il gruppo di lettura dell’associazione Dora – donne in Valle d’Aosta e Arcigay – Queer VdA.

    Scuole

    Si sposta online anche l’iniziativa del Liceo classico, musicale e artistico di Aosta. L’evento è stato organizzato da un gruppo di studenti dei tre indirizzi, su sollecitazione della commissione formata dai docenti Efisio Blanc, Lorenzo Bona, Lucilla Chasseur, Davide Mancini, Daria Pulz e Maria Francesca Zanni.

    Sarà proposta a tutte le classi la visione di un documentario tratto dal DVD A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1945, diffuso dall’Istituto per la storia del Movimento di liberazione in Italia.

    Seguirà il video della performance costituita dai lavori che sono risultati primi classificati al concorso per il Giorno della Memoria 2021: il brano musicale D’Accordo di Gabriele Peretti (3 A musicale), la poesia Io perdono di Chiara Alfonsi(I A ordinario Liceo classico) e l’interpretazione artistica di Beatrice Briglia (3 B del Liceo artistico), ispirati alle profonde riflessioni di Primo Levi sul complesso tema del perdono.

    I lavori, premiati con un bonus libri, sono stati registrati e montati dallo studente del Liceo artistico Filippo Pontiggia, con la partecipazione degli allievi musicisti Stephan Masserano e Leandro Martinet (seguiti dal professore Silvio Vuillermoz) e le voci recitanti di Noemi Ducly e Yasmine Hadiy.

    Biblioteca regionale

    Alle 21 il portale della biblioteca regionale (biblio.regione.vda.it), ospiterà l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta per la presentazione di Passaggi – Ebrei in valle d’Aosta.

    Il volume di Paolo Momigliano Levi è il frutto di un cospicuo lavoro di documentazione e di analisi per singoli temi legati alla questione ebraica, per come è stata affrontata sui giornali valdostani.

    Biblioteca di Saint-Christophe

    Infine, venerdì 29 gennaio, alle 18, in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca di Saint-Christophe e su AostaSera.it, si terrà un incontro per celebrare la memoria di Ida Desandré, una delle rose di Ravensbrück.

    Interverranno Ambra Laurenzi, presidente del Comitato internazionale di Ravensbrück, Raffaella Ranise, coautrice di Destinazione Ravensbrück e Roberto Contardo, figlio della deportata valdostana, con parole e chitarra in ricordo della madre.

    L’Anpi VdA si mobilita

    Anche l’Anpi della Valle d’Aosta si mobilita per la Giornata della Memoria, «Ma non vogliamo che sia solo una celebrazione» precisa in una nota.

    L’Associazione dei partigiani d’Italia patrocina l’iniziativa della biblioteca di Saint-Christophe in onore di Ida Desandré, «non solo per non dimenticare le vittime del nazismo e del fascismo, ma anche per guardare avanti, in modo attivo, e denunciare i nuovi pericoli legati al negazionismo e alla formazione di nuovi gruppi che si richiamano a quella ideologia della morte che tra il 1933 e il 1945 provocarono circa 17 milioni di vittime tra ebrei, prigionieri di guerra, oppositori, omosessuali,zingari e gruppi religiosi».

    Nei prossimi giorni il presidente Nedo Vinzio sottolinea che invierà «ai Comuni valdostani che ancora non hanno rimosso la cittadinanza onoraria a Mussolini una lettera di invito a procedere e, lanciando la nuova campagna di tesseramento, ricorderà a tutti gli antifascisti di recarsi presso i propri Comuni di residenza per firmare la proposta di legge popolare che chiede di punire chi fa propaganda di fascismo e nazismo anche online. Un piccolo gesto per contribuire all’integrazione delle norme già in vigore sull’apologia del fascismo e ideologia nazista,per spiegare ai giovani che perseguire certe ideologie è criminale».

    (e.d.)

     

     

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.