Edileco di Nus vince il Premio Impresa Ambiente
La società cooperativa Edileco ha vinto il premio nazionale Impresa Ambiente tra le micro e piccole imprese.
La società di Nus è risultata la migliore nella categoria dedicata “Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile”.
L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è stata promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Le candidature sono state 119 da 20 regioni italiane e la giuria ha assegnato il premio secondo le quattro categorie previste:
- Migliore Gestione per lo sviluppo sostenibile
- Miglior Prodotto per lo sviluppo sostenibile
- Miglior Processo/Tecnologia per lo sviluppo sostenibile
- Migliore Cooperazione Internazionale per lo sviluppo sostenibile
- “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40.
Il progetto vincitore
Il progetto con cui l’azienda valdostana si è aggiudicata il riconoscimento si intitola ‘Edileco: progettare, abitare, vivere il territorio‘.
Secondo la giuria “Edileco sin dalla sua prima creazione ha inteso realizzare un nuovo modello di costruire, improntato sulla bioedilizia e sulla realizzazione di abitazioni ecocompatibili, partendo innanzitutto dalla qualificazione del capitale umano, che è stato adeguatamente formato e ha acquisito tutte le competenze necessarie per lavorare in un team affiatato e motivato nel perseguire la sostenibilità”. Ecoplasteam, Waste to Methane e Enel sono state le altre quattro aziende vincitrici.
“La sostenibilità ambientale è una nuova grande sfida che investe le vecchie come le nuove generazioni – ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli -. La sostenibilità per un’impresa vuol dire ottenere nuovi vantaggi: aumentare l’efficienza, ridurre i costi, utilizzare in maniera più razionale le risorse a disposizione. Ambiente e sostenibilità sono per le Camere di Commercio temi sui quali da tempo siamo impegnati con servizi innovativi ambientali a supporto delle imprese destinati ad accelerare la duplice transizione verde e digitale”.
(re.aostanews.it)
Condividi