Lutto, la Valle piange Raymond Vautherin
ATTUALITA'
di Erika David  
il 12/02/2018

Lutto, la Valle piange Raymond Vautherin

Linguista e storico direttore de Lo Flambò, l'uomo è stato co-fondatore dello Charaban; martedì alle 15 i funerali ad Aymavilles

È scomparso domenica mattina Raymond Vautherin, 82 anni, linguista, scrittore, strenuo difensore del patois.

Storico direttore della rivista Lo Flambò, Vautherin se n’è andato proprio nei giorni in cui la “sua creatura” celebra i settant’anni di attività.

Nato a La Thuile il 18 settembre 1935 si trasferì ad Aymavilles, nel paese d’origine della mamma, nel 1941, dopo la morte del padre.
Nel 1957 pubblica la sua prima raccolta di poesie in patois, Adjeu poésia, seguita, nel 1959 da Lo Cardeleun. In quegli anni entra nel Comité des Traditions Valdôtaines e si impegna per la nascita de Lo Charaban, la storica compagnia di teatro popolare di Aosta per la quale ha scritto numerose pièce.

Lo Flambò

Nel 1975 è nominato direttore della rivista del Comité des Traidiotns, Lo Flambò, carica che ha ricoperto fino all’ultimo. «Lo Flambò era la sua vita – ricorda Alessandro Celi, presidente del Comité des Traditions Valdôtaines -, e in questa sua passione era molto esigente. Era attento a tutti gli aspetti della composizione, dalla scelta degli articoli all’impaginazione e pretendeva altrettanto da tutti gli altri. Perdiamo una grande memoria storica di quello che è stata la Valle d’Aosta negli ultimi 60 anni».

La camera ardente di Raymond Vautherin è allestita dalla tarda mattinata di oggi, lunedì 12 febbraio, nella sala dell’ex Hôtel Suisse, di fronte al municipio di Aymavilles. I funerali saranno celebrati martedì, alle 15, nella chiesa di Aymavilles.

(e.d.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...