Truffa alla Regione: otto indagati, anche il Casinò responsabile
CRONACA
di Davide Pellegrino  
il 17/05/2018

Truffa alla Regione: otto indagati, anche il Casinò responsabile

Notificati gli avvisi di conclusione indagini ad Augusto Rollandin, Mauro Baccega, Ego Perron, Luca Frigerio, Lorenzo Sommo, Fabrizio Brunello, Jean Paul Zanini e Laura Filetti (a lei è contestato "solo" il falso in bilancio al pari dei due amministratori e degli altri due sindaci)

Sono stati notificati questa mattina a otto indagati gli avvisi di conclusione indagini in merito all’inchiesta sulla gestione del Casinò de la Vallée.

Gli otto indagati e i reati contestati

A riceverli Augusto Rollandin (sia in qualità di presidente della Giunta che di assessore regionale alle finanze a interim), Ego Perron, Mauro Baccega (assessori regionali alle finanze), Luca Frigerio, Lorenzo Sommo (ex amministratori del Casinò de la Vallée), Fabrizio Brunello, Jean Paul Zanini e Laura Filetti (componenti del collegio sindacale della casa da gioco). Ai primi sette è contestata la truffa continuata e in concorso, con danno di rilevante gravità, ai due amministratori e ai tre sindaci anche il falso in bilancio.

Il Casinò responsabile amministrativamente

Il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Aosta ha svolto ulteriori indagini sulla gestione della casa da gioco termale dopo le dichiarazioni di alcuni consiglieri regionali (il riferimento è al documento diffuso dai consiglieri UV Aurelio Marguerettaz, Emily Rini, Renzo Testolin, Joel Farcoz, Marilena Péaquin, Luca Bianchi, David Follien e Giuseppe Isabellon) effettuate al termine del primo filone investigativo. «Le indagini – spiegano le Fiamme Gialle – hanno ulteriormente circostanziato e confermato le condotte penalmente rilevanti già contestate nel primo filone investigativo nei confronti di otto persone, tra amministratori della casa da gioco, l’intero collegio sindacale, il presidente pro-tempore della Regione Autonoma Valle d’Aosta e gli assessori regionali pro tempore al “Bilancio, finanze e patrimonio». In più è emersa la «responsabilità amministrativa dell’ente Casinò de la Vallée SpA ex Decreto Legislativo 231/2001, per i reati commessi dagli amministratori della casa da gioco in carica negli esercizi 2012-2015».

Un danno pluri-milionario per le casse pubbliche

Gli uomini delle Fiamme Gialle, coordinati dal sostituto procuratore Eugenia Menichetti, «hanno quantificato e definito il danno cagionato alle casse pubbliche della Regione Autonoma Valle d’Aosta in circa 140 milioni di euro (€ 139.965.096,56), ottenuto dalla somma degli importi approvati dall’autorità politica allora in carica ed erogati alla casa da gioco con varie modalità nonostante ricorressero plurimi, univoci e tutti coerenti segnali di crisi strutturale, attraverso quattro delibere di concessione di finanziamento/aumento di capitale, da 50, (poco meno di) 10, 60 e 20 milioni di euro approvate, rispettivamente, il 20 luglio 2012, 20 settembre 2013, 23 ottobre 2014 e 10 dicembre 2015».

Le contestazioni alla governance del Casinò

La Guardia di Finanza aggiunge che «ritenuta consapevole della disastrosa situazione economico-patrimoniale del Casinò de La Vallée e della assoluta inconsistenza dei piani di sviluppo aziendale, l’intera governance della partecipata regionale in carica dal 2012 al 2015, aveva omesso di indicare nei bilanci societari – attraverso studiati artifizi contabili – perdite di esercizio fino a oltre 42 milioni di euro, nascondendo volutamente in questo modo la reale condizione economica societaria, fattore che – se correttamente illustrato – non avrebbe mai permesso di incassare il denaro erogato dalla società finanziaria regionale».

La posizione dei tre amministatori regionali

Per quanto riguarda Rollandin, Baccega e Perron, le indagini del nucleo di polizia economico-finanziaria «hanno fatto emergere la piena consapevolezza del presidente della Regione Valle d’Aosta e degli assessori regionali al “Bilancio, finanze e patrimonio” delegati ai rapporti con la partecipata e in carica nelle date di approvazione delle delibere milionarie, della disastrosa situazione finanziaria della casa da gioco. Risulta infatti come essi abbiano raggirato e indotto in errore la stessa Regione – e quindi la comunità valdostana – avendo consciamente presentato nella sede deliberativa bilanci di esercizio riportanti perdite dissimulate – quindi falsi – e piani di sviluppo industriale conseguentemente irrealizzabili».

La responsabilità contabile dei politici

L’attività investigativa è strettamente correlata alle indagini contabili delegate alle stesse Fiamme Gialle dalla procura regionale della Corte dei Conti. Le stesse si sono concluse a febbraio con la contestazione agli amministratori pubblici di un danno erariale pari a circa 140 milioni di euro.

La Finanza: «Sempre dalla parte dei cittadini onesti»

«La singolarità e la forza di queste indagini, così delicate perché risulta direttamente colpito l’Ente Regione in quanto fulcro centrale della comunità valdostana, è data dall’aver operato in strettissima sinergia investigativa e in armonica tempistica con la Procura della Repubblica da una parte e la Procura della Corte dei Conti dall’altra – spiega il Tenente Colonnello Piergiuseppe Cananzi, Comandante del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Aosta -, che hanno permesso alla Guardia di Finanza di esprimere in modo trasversale le proprie potenzialità investigative a fortissima vocazione sociale, cioè sempre dalla parte dei cittadini onesti».

(d.p.)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...