Scuola: premiati i progetti de La Commune à l’école
Scuola
di Luca Mercanti  
il 13/06/2018

Scuola: premiati i progetti de La Commune à l’école

Premiati i progetti de La Commune à l’école

Creare un ponte di comunicazione tra piccoli studenti, istituzioni e amministrazione pubblica, per rendere più belle e vivibili le comunità. E’ questo l’obiettivo del concorso educativo “Impariamo a Crescere“, promosso nell’ambito del progetto interistituzionale “La Commune à l’Ecole“. La premiazione della seconda edizione si è tenuta lunedì dì 11 giugno palazzo regionale.

Diciassette classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nel dettaglio le classi 4^ e 5^ della scuole primaria e le classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado delle 18 istituzioni scolastiche che hanno sviluppato loro progetti.

Il progetto

Durante l’anno scolastico 2017/2018 le classi sono state invitate a proporre, in italiano e francese, proposte ed elaborati sul tema “Il bene comune non si compra né si vende, ma si impara. Ragazzi, genitori e nonni insieme per la costruzione di una comunità più forte e solidale: esempi, esperienze e proposte di gestione dei beni comuni”.

Undici sono stati i progetti realizzati, otto dei quali sono stati selezionati per contenuti, capacità espressiva e creatività.

Le classi vincitrici sono state premiate dall’assessore all’Istruzione e Cultura, Emily Rini, Dal vicepresidente del Celva Ronny Borbey e dal presidente del Consiglio regionale, Joël Farcoz.

I vincitori

Di seguito le classi premiate: Scuola dell’Infanzia, primo premio: una action camera vinta dalle seziomi A e B della Scuola dell’Infanzia del Quartiere Dora, per “Intorno a noi. Autour de nous.”, per il progetto di riqualificazione di Piazza Battaglione Cervino, di Aosta. Secondo posto per le seziomi A, B e C dell’Istituzione Scolastica di Chatillon, che si aggiudicano un Tablet, per il progetto “Il mio amico Sindaco”. Per la Scuola primaria il primo premio, una Action Camera, è assegnato alla 5° di Saint-Marcel, per il progetto “La Costituzione italiana, diritti e doveri.” Secondo posto per le 4-5 A di Fontainemore per “À la Decouverte de notre Commune” che si aggiudicano un tablet. Terzo posto per la 5A di Plan Felinaz per “Noi ragazzi sappiamo differenziare i rifiuti in maniera corretta e voi adulti?” Primo post per le classi delle scuole medie 2A e 2B dell’Istituzione Scolastica Valdigne Mont-Blanc di Courmayeur che si aggiudicano un viaggio a Parigi all’inizio dell’anno scolastico 2018-2019. Vincono il premio rispettivamente per “La Maison des Jeunes”, “E-Courma” e per “Come futuri cittadini impariamo a gestire un bene comune, la scuola.” Sul podio anche le 2F e G di Brusson, vincitori di una Action Camera per “Hier, aujourd’ hui, demain: ensemble vers l’avenir.”

(Rossella Scalise)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...