Riorganizzazione ANAS: preoccupazione per la sede valdostana
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 02/05/2019

Riorganizzazione ANAS: preoccupazione per la sede valdostana

I sindacati lanciano l'allarme: «Possibili conseguenze anche a livello occupazionale». Domani alle 10.30 incontro in Regione

Preoccupazione per la sede Anas Valle d’Aosta. A esprimerla sono le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uilpa, che per venerdì 3 maggio alle 10.30 hanno ottenuto un incontro a Palazzo Regionale per avere chiarimenti sulla questione.

Preoccupazione

L’appuntamento verterà, appunto, sulle preoccupazioni per il futuro della sede regionale, visto il piano di accorpamento annunciato da Anas a livello nazionale, che prevede la costituzione di 16 strutture territoriali regionali, con l’aggregazione di Molise, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta alle regioni limitrofe.
Ovviamente, alla Valle d’Aosta toccherebbe l’accorpamento con il Piemonte.

Perdita di autonomia e occupazione

A esprimere la preoccupazione è il segretario della Filt Cgil Valle d’Aosta, Cristina Marchiaro: «Questo nuovo modello di organizzazione territoriale comporterebbe una perdita dell’autonomia e delle funzioni rivestite dall’Area Compartimentale Valle d’Aosta – dice -. Inoltre, ci sarebbero conseguenze sia in termini di erogazione di servizi e di piani di investimenti, sia per quanto riguarda l’aspetto occupazionale».

Questo, secondo i sindacati, sarebbe anche in contrasto con le “Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Valle d’Aosta” che istituiva il Compartimento della Viabilità per la Valle d’Aosta. «A tal proposito – conclude Marchiaro – abbiamo chiesto questo incontro in modo che la Regione intervenga».

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...