ARCHIVIO COMUNI
di news il
10/10/2011

Courmayeur, la neve ferma la bonifica

Iniziati giovedì scorso, hanno subìto uno stop, nella mattinata di sabato e per tutta la domenica, i lavori di disgaggio della parete Ovest del Mont de la Saxe.
Gli operai che stavano lavorando alla bonifica in quota hanno dovuto sospendere l’attività, attorno a mezzogiorno di sabato, a causa della neve che continuava a cadere. Domenica mattina l’elicottero ha sorvolato la zona, ma il manto nevoso e il forte vento non garantivano le condizioni di sicurezza necessarie per lavorare in quota e non è stato possibile riprendere l’attività.
Già da oggi, lunedì, saranno 10 gli operai all’opera sulla parete e nei prossimi giorni, tempo permettendo, se si riuscirà a scendere di quota con la bonifica, si aggiungeranno altre due squadre.
«L’indicazione ai tecnici – spiega l’assessore regionale ai Lavori pubblic, Marco Viérin – è di sfruttare al massimo tutte le ore di luce disponibili, sette giorni su sette. Il nostro compito è mettere in sicurezza parete, vie di comunicazione e case, l’obiettivo è riaprire la strada entro Natale. Spetterà poi all’Anas mettere a punto una soluzione definitiva, ma ci vorrà molto più tempo».
Sabato, insieme ai tecnici e a Rollandin, l’assessore ha incontrato gli sfollati per illustrare il cronoprogramma dei lavori.
«Abbiamo concordato che ogni venerdì i tecnici incontrino le famiglie evacuate per aggiornarle sullo stato di avanzamento dei lavori – spiega Viérin -, proprio perché, essendo molto legati alle condizioni meteo, è difficile fare programmi a lunga scadenza. Ci tengo a sottolineare che, essendo dovuti intervenire con urgenza sulla messa in sicurezza e avendo dovuto trovare i soldi necessari facendo aggiustamenti sul programma generale degli interventi, tutte le opere di protezione che non rimarranno danneggiate saranno riutilizzate per gli interventi a Valgrisenche».
Nel frattempo, domani, martedì 11 ottobre alle 11, una ristretta delegazione di abitanti di Entrèves incontrerà ad Aosta il presidente della Regione Augusto Rollandin. Sul tavolo il problema di collegamento viario tra la frazione e il capoluogo. «Dal momento che il Comune si dice impotente ad affrontare la questione – dice Alessandra Miletto che parteciperà all’incontro – proviamo a chiedere direttamente al presidente di intervenire per aprire il peduncolo autostradale anche durante le ore notturne».

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria