Dopo San Silvestro su Rai1, la Valle d’Aosta su Rai3
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
07/01/2012

Dopo San Silvestro su Rai1, la Valle d’Aosta su Rai3

Dopo la notte di San Silvestro su Rai1 da Courmayeur (vista da oltre 6 milioni di spettatori), Rai3 ha dedidato parte della trasmissione Cose dell’Altro Geo alla Valle d’Aosta.
Settimana speciale quella del programma, giunto alla sedicesima edizione, e condotto da Massimiliano Ossini (foto) – in giro per l’Italia – e Sveva Sagramola – in studio a Roma, con vigilia della Befana a scoprire le grappe venete e un allevamento di Polli in Emilia Romagna, e pomeriggio dell’Epifania, invece, tra le montagne della Valle d’Aosta alla scoperta del Tor des Géants, competizione per super atleti, ma anche delle eccellenze culinarie, quali il lardo e il miele. Una visita in montagna per vedere come si fa il pane negli antichi forni e come si conserva sui ratelé, per poi accogliere la Befana sugli sci, con tanto di fiaccolata dei maestri della scuola di Cervinia.
Dopo l’Annno che verrà, Cose dell’altro Geo (la puntata si può vedere in Internet su Raireplay da oggi scaricando un’apllicazione e registrandosi) è la seconda promozione della Valle d’Aosta andata in onda sui canali Rai in seguito a un accordo triennale di promozione della nostra regione, con impegno di spesa per le casse della Valle d’Aosta di 3,3 milioni complessivi.
(l.m.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro