Voci di pace dalle terre di guerra
ATTUALITA'
di news il
21/03/2012

Voci di pace dalle terre di guerra

«Offrire agli studenti israeliani e palestinesi l’opportunità di incontrarsi per superare i traumi psicologici legati al conflitto, che genera paura, pregiudizi, rifiuto e risentimenti tra i due popoli e formare nei ragazzi valdostani che affiancano il gruppo nella permanenza in Italia, una particolare coscienza civile che valorizza il rispetto verso le altre culture e la nonviolenza come metodo di gestione dei conflitti».
É l’obiettivo dell’iniziativa Voci di Pace spiegata dal coordinatore del progetto Giancarlo Rosso (in foto durante la presentazione). Il progetto, promosso dalla sezione valdostana del Movimento internazionale della riconciliazione e dall’Istituto pace sviluppo e innovazione delle Acli di Aosta, in collaborazione con il Consiglio regionale, l’assessorato regionale alla Cultura e la presidenza del Consiglio del Comune di Aosta, offre a un gruppo di dieci studenti adolescenti israeliani e palestinesi, che vivono in una situazione di conflitto nei loro territori, l’opportunità di incontrarsi in Italia, al di fuori degli schemi di pregiudizio correnti, in un clima di incontro, comprensione e condivisione grazie all’amicizia di un gruppo di coetanei valdostani.
I ragazzi, arrivati ad Aosta lunedì 19, sono ospiti nella struttura di accoglienza di La Cure de Chevrot a Gressan, e si fermeranno in Valle fino a giovedì 29 marzo. Ad accoglierli hanno trovato 16 studenti valdostani del Liceo Maria Adelaide di Aosta e del Liceo scientifico di Saint-Vincent oltre a un’équipe di educatori e psicologi.
Martedì 27 alle 21, alla Cittadella dei Giovani i giovani stranieri, supportati dallo psicoterapeuta Mustafa Qossaqsi, si racconteranno per condividere la loro esperienza e illustrare la loro realtà, lunedì 26 visiteranno il Consiglio regionale e martedì 27, alle 15, assisteranno alla seduta del Consiglio comunale di Aosta.

Il Balletto di Milano porta al Giacosa il Bolero di Ravel
Venerdì 7 novembre andrà in scena al Teatro Giacosa di Aosta La vie en rose... Bolero uno spettacolo che unisce brani di Aznavour, Brel, Piaf, Montand al celeberrimo brano di Ravel
di Erika David 
il 31/10/2025
Venerdì 7 novembre andrà in scena al Teatro Giacosa di Aosta La vie en rose... Bolero uno spettacolo che unisce brani di Aznavour, Brel, Piaf, Montand...
Fénis: è tutto pronto per la 5ª Halloween Run
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Brunier
il 31/10/2025
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Bruni...