Villeneuve, un Fospi per un percorso pedonale
ARCHIVIO COMUNI
di news il
27/04/2012

Villeneuve, un Fospi per un percorso pedonale

Sarà per un collegamento pedonale tra il capoluogo e le frazioni di La Crête e Trépont, dall’altra parte della Dora, che il comune di Villeneuve chiederà l’aiuto dei fondi regionali Fospi del prossimo anno. «Questione di qualche settimana – dice il sindaco Roberta Quattrocchio – e si conoscerà chi sarà il professionista incaricato di preparare il progetto preliminare, da sottoporre poi al vaglio della Regione entro il prossimo ottobre». L’opera dovrebbe costare intorno al milione e 300 mila euro e proprio a causa dell’ingente somma necessiterebbe del finanziamento di piazza Deffeyes. L’intento sarebbe quello di «rispondere ad una richiesta datata dei cittadini – afferma Quattrocchio – che adesso sono costretti a percorrere il tragitto ai bordi della statale, oltre che di disincentivare l’uso dell’auto». Un altro accorgimento, collaterale al progetto, potrebbe essere quello di rendere via Cerlogne a senso unico, in direzione ovest: «quando, nel novembre 2010, per un masso caduto abbiamo dovuto chiudere una corsia – racconta Quattrocchio – sono subito emersi i benefici di avere un senso unico». Secondo il consigliere di minoranza Clemente Dupont, però, «nell’affidamento del progetto preliminare spiccano problematiche piuttosto complesse, che coinvolgono Anas e Trenitalia, la decisione di dove spostare la fermata dei bus di via Cerlogne, quella di realizzare o meno una passerella sul ponte ad est e diverse ipotesi per impostare i lavori di La Crête» Per questo, la minoranza ha chiesto al sindaco di disporre prima uno studio di fattibilità. «Non c’è tempo – replica Quattrocchio – e in più questi problemi si risolveranno in progettazione: la scelta della fermata del bus e soprattutto la questione della passerella, che faremo solo nel caso dovessero rimanere soldi disponibili».
(lorenzo piccinno)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...