TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
20/05/2012

Giro d’Italia, buona promozione per la Valle d’Aosta

La promozione turistica di una regione alpina come la Valle d’Aosta passa anche attraverso il ciclismo. Il Giro d’Italia, infatti, è sempre nei cuori degli italiani. Lo testimoniano i milioni di telespettatori che seguono la corsa, i milioni di appassionati e praticanti delle due ruote e il fatturato che l’organizzazione del Giro registra ogni anno, nonostante la crisi economica e quella di talento dei corridori.
Più che nella gara in sè, chi investe investe in una tappa del Giro d’Italia spera che le riprese aeree e i mini spot colgano e trasmettano le bellezze naturali e artistiche di una regione tutta da visitare.
La Valel d’Aosta non ha salite tali da diventare epiche, tanto che il Giro, da sempre, si anima sulle Dolomiti. Possiamo, però, denaro alla mano (perché oggi è questo che conta) essere toccati dalla corsa un po’ più frequentemente di quanto è avvenuto di recente. L’ideale sarebbe non di avere solo un arrivo di tappa, ma anche una partenza. Così facendo, avremmo più tifosi al seguito, più alberghi e ristoranti pieni, più presenza televisiva.

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...