Dolce Solidarietà: tra dolcezze e grigliata
ARCHIVIO COMUNI
di news il
09/06/2012

Dolce Solidarietà: tra dolcezze e grigliata

E’ in corso all’oratorio san Filippo Neri, dietro la Cattedrale di Aosta, la kermesse che dal primo pomeriggio richiama l’attenzione di centinaia di persone; prima dolci, torte e delizie per tutti i gusti, in queste ore carne e formaggi grigliati, stinco e patate al forno o fritte prima di godersi lo spettacolo della Bottega dei Sogni. Seguirà l’estrazione dei premi della lotteria abbinata alla manifestazione che – pensata da André Lanièce – intende raccogliere fondi da devolvere interamente a 12 associazioni no profit. Sarà anche premiato il miglior dolce della solidarietà e un riconoscimento sarà consegnato anche alla migliore torta preparata dalle associazioni di volontariato presenti.
Le associazioni alle quali andrà il ricavato: Aido, Associazione laringectomizzati, Boys Scout di Pont-Saint-Martin, Coordinamento Disabilità VdA, Difesa Ammalati Psichici, Dolce Solidarietà, Oftal, Oratorio Giovanni Paolo II di Donnas, Oratorio San Filippo Neri di Aosta , Istittuo Suore di San Giuseppe di Aosta, Telethon Uildm e Viola, associazione a sostegno della vita dopo il cancro al seno.
(c.t.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...