Cogne AS: situazione generale difficile ma l’export tiene
POLITICA & ECONOMIA
di news il
21/06/2012

Cogne AS: situazione generale difficile ma l’export tiene

Un modello di business nuovo che consenta di mantenere i volumi pressochè stabili «perchè questo è il primo obiettivo, anche se ipotizziamo una contrazione del fatturato». Mantenere i livelli occupazionali e «in previsione, nel 2013 abbandonare il ricorso alla cassa integrazione». Un aumento di capitale per 13 milioni 550 mila euro, «e non c’è miglior risposta a chi ipotizza un cambiamento dell’assetto societario o la volontà di cedere l’azienda». Un bilancio chiuso a 528 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 2009 e 2010. Un piano di investimenti che nel triennio 2012/2015 sfiora i 40 milioni di euro con una previsione di crescita del 12% «che ci riporterà ai volumi degli anni ante crisi». Una marcia industriale «a strappi» con accelerazioni e rallentamenti «che non è un granché ma che è necessaria in un momento così complicato».

L’ingegner Roberto Marzorati, vice presidente della Cogne Acciai Speciali ha illustrato l’andamento del primo semestre 2012 e le prospettive per la seconda parte dell’anno, presentando agli operatori dell’informazione un piano di sviluppo strategico, avvalorato da uno dei più importanti istituti di consulenza del settore siderurgico e meccanico, la società tedesca Roland Berger.
L’ingegner Marzorati ha confermato la riorganizzazione della produzione orientata sui settori di mercato a tasso di sviluppo maggiore, automotive, oil & gas, medicale ed energia.
Di situazione «difficile in tutto il mondo, dagli Stati Uniti,a i Paesi europei, alla Germania alla quale guardiamo con preoccupazione» – ha parlato l’amministratore delegato di CAS Monica Pirovano – i nuovi ordinativi sono sempre in calo negli ultimi 22 mesi – ha detto il manager – mentre i volumi sono in calo dalla primavera del 2011. I dati dell’indagine previsionale di Confindustria Piemonte non sono confortanti; aumenta il ricorso alla cassa integrazione, si riduce la capacità produttiva, gli investimenti sono inesistenti».
C’è una piccola luce in fondo al tunnel e cioè l’alta percentuale di export che per la Cogne si avvicina all’80% rispetto a valori che sono sempre rimasti tra il 60 e 70%.
I crediti commerciali vantati dalla CAS sono passati da 161 a 168 milioni; i debiti sono calati di due milioni, passando da 146 a 143 milioni. «25 milioni di euro di differenza non sono pochi – ha commentato la dottoressa Pirovano – segno di una situazione sana».
(cinzia timpano)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...