Vigile del fuoco annegato, caduto in acqua dal gommone
CRONACA
di news il
03/07/2012

Vigile del fuoco annegato, caduto in acqua dal gommone

Saranno celebrati domani, mercoledì, alle 16 ad Etroubles i funerali di Erik Mortara, 34 anni, il vigile del fuoco morto annegato ieri sera, sbalzato nelle acque gelide e agitate della Dora da un’onda che ha fatto inarcare il gommone che trasportava una squadra dei vigili del fuoco impegnata nella ricerca di un uomo disperso.per i funerali è giunto nel primo pomeriggio di oggi. La salma arriverà dopo le 19 di oggi al comando regionale del Corpo, in corso Ivrea ad Aosta, dove sarà allestita la camera ardente, e domani alle 14 partirà alla volta di Etroubles.
Intanto, trascorrono le ore dal tragico incidente e s’inizia a fare chiarezza sull’accaduto. Il gommone con il quale era impegnata una squadra di soccorso, non si sarebbe rocesciato, ma inarcato a causa forse di un’onda, sbalzando fuori dallo stesso il vigile del fuoco Erik Mortara. I colleghi, rimasti a bordo, hanno cercato di raggiungerlo, ma il giovane, che come da protoccolo una volta in acqua si era sfilato il giubbotto salvagente per non rimanare incagliato e bloccato dai mulinelli, è stato trascinato via dalla forza dell’acqua, per poi essere ritrovato, in fin di vita, a Saint-Marcel e ripescato con l’ausilio dell’elicottero del soccorso alpino.
Ieri sera sono stati sentiti in Questura anche i due vigili del fuoco che si trovavano ai lati del gommone insieme alla vittima.
Erik Mortara era un vigile del fuoco dal 2001 dal 2010 era diventato caposquadra. A Etroubles era assessore comunale dal 2007 nella giunta Tamone.
(l.m.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro