A scuola di alpinismo al Monzino
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
10/07/2012

A scuola di alpinismo al Monzino

Tre giorni al cospetto del Monte Bianco circondati dall’anfiteatro naturale costituito dall’ Aiguille Noire, dalla Cresta di Peuterey, dagli enormi pilastri del Monte Bianco e delle creste dell’ Innominata e del Brouillard.
É lo stage di avvicinamento alla montagna al rifugio Monzino (2.578 metri) che prenderà il via domani, mercoledì 11, fino a venerdì 13, organizzato da Fondazione Montagna sicura, Comune di Courmayeur, guide alpine e soccorso alpino.
La tre giorni è rivolta a ragazzi tra i 13 e i 18 anni che dovranno presentarsi con “zaino d’ordinanza” di almeno 30 litri provvisto di scarponi ramponabili con scuola vibram, scarpette d’arrampicata, imbrago, ramponi, piccozza, casco, giacca a vento, pantaloni da trekking, sovra pantaloni, pile, guanti, berretto, occhiali da sole e borraccia.
Sembra il kit di una spedizione vera e propria e in parte lo sarà. I ragazzi parteciperanno a lezioni di preparazione dello zaino, nodi, movimenti in cordata, calate doppie, cramponage su ghiaccio oltre alle prove pratiche di calata in doppia e arrampicata.
Il costo dello stage è di 120 euro (2 giorni in pensione completa e un giorno di mezza pensione in rifugio). Info e iscrizioni Fondazione Montagna sicura (0165-897602 e rifugio Monzino 0165-809553.
(e.d.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione