CRONACA
di news il
26/07/2012

Evasione fiscale: perquisizioni anche in Valle

C’è anche la Valle d’Aosta tra le dieci regioni interessate dalle oltre cento perquisizioni degli uomini del Nucleo Polizia Tributaria Torino coadiuvati da altri 26 reparti del corpo. Si tratta di un’indagine su una serie di fallimenti societari finalizzati a una evasione fiscale stimata al momento in 15 milioni di Iva e 9 milioni di ritenute non versate. I finanzieri, coordinati dalla Procura di Torino, hanno accertato un sistema fraudolento che funzionava da anni, con società operanti nel settore della vigilanza che svolgevano regolarmente la propria attività, attuando contemporaneamente in modo doloso lo stato di insolvenza per poi far confluire la parte sana in nuove società attraverso la cessione del ramo d’azienda, lasciando in capo alle vecchie compagini sociali (destinate al fallimento o al trasferimento di sede) i debiti tributari mai onorati. Gli indagati sono 12, le società coinvolte 14, le regioni 10 (oltre alla Valle d’Aosta ci sono Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia), le province 18 (oltre ad Aosta ci sono Torino, Genova, Cuneo, Alessandria, Vercelli, Novara, Asti, Milano, Varese, Trieste, Bologna, Parma, Firenze, Roma, Latina, Bari e Palermo).

(d.p.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...