Pirogassificatore, Valle Responsabile s’invita nella polemica
POLITICA & ECONOMIA
di news il
30/08/2012

Pirogassificatore, Valle Responsabile s’invita nella polemica

Il Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente, Sebastiano Serra, solleva dubbi sull’ammissibilità del referendum propositivo indetto per dire no alla costruzione del pirogassificatore e il Comitato per il sì prende carta e penna per ricordare alla segreteria tecnica del ministero che «non è in alcun modo competente per poter esprimere giudizi in merito all’ammissibilità di un referendum; nella fattispecie, trattandosi di referendum propositivo garantito dallo Statuto Speciale della Valle d’Aosta». Lettera che scatena la reazione di CittadinanzAttiva che per bocca del suo segretario, Paola Giordano, fa sapere che «non era al corrente dell’iniziativa». Entra in gioco il portavoce del neo costitituito Comitato per il sì Fabrizio Roscio che ribatte «non tutti i commensali devono necessariamente sapere cosa bolle in pentola».
Non poteva mancare la reazione di Valle Responsabile – che sostiene la scelta della Regione – che va all’attacco. «Siamo sconcertati per i continui attacchi da parte di Valle Virtuosa e di tutti i Comitati a corollario, che per mesi hanno attaccato la Regione e ora bacchettano il ministero dell’Ambiente negandogli la competenza in materia e rivolgendogli accuse di superficialità, vogliamo sottolineare che il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, esercitando – come previsto dall’articolo 117 della Costituzione italiana – la competenza esclusiva in tema di tutela dell’Ambiente ha voluto dapprima conoscere e poi esprimere il proprio parere, per tramite del capo della segreteria tecnica, Sebastiano Serra, parere che sostiene e certifica la scelta fatta dalla Regione.Un parere espresso da super tecnici, sicuramente qualificati, indipendenti e che certamente non possono essere tacciati di clientelismo», scrivono in un comunicato Luigi Sudano e colleghi. E annunciano che nei prossimi giorni presenteranno il sito web «per dare voce e ampiezza anche alle considerazioni di chi nel progetto del pirogassificatore crede come in una scelta responsabile e sostenibile, affinché i tanti cittadini, tra i quali medici e tecnici del settore, che ci hanno contattato in questi giorni, possano ufficializzare il loro sostegno».

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...