Pirogas: «l’alternativa c’è, non esiste solo per chi non la vuole vedere»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
13/11/2012

Pirogas: «l’alternativa c’è, non esiste solo per chi non la vuole vedere»

«Sono due anni che ci lavoriamo e a volte viene da chiedersi cosa c’è dietro», così Bruno Chaussod del Comitato per il Sì giustifica alcuni interventi accesi dei sostenitori di Valle Virtuosa che facevano cenno a pesanti intimidazioni sostenendo che «prefetto e senatore dovrebbero essere prefetto e senatore di tutti e non dovrebbero fare campagna referendaria» come ha sottolineato Paolo Meneghini.
La conferenza di presentazione degli ultimi appuntamenti informativi è stata l’occasione per Valle virtuosa per fare il punto sulla campagna referendaria.
«Una campagna nata dai cittadini e per i cittadini, che è stata un grande successo – spiega Chaussod -. certo allontanandosi geograficamente dal luogo del problema la tensione viene un po’ meno, ma è fisiologico. Abbiamo comunque sempre trovato gente informata e che voleva informarsi. Nelle nostre serate i dibattiti sono sempre stati molto lunghi e intensi. Abbiamo percorso tutta la Valle, non tralasciando nemmeno una vallata, riunendo in una serata anche più comuni. Abbiamo cercato di fare informazione perchè l’alternativa c’è, esiste, altrove è persino praticata. Solo per chi non la vuole vedere non esiste. Siamo stati accusati di voler realizzare discariche in ogni comune, di imporre ai cittadini di tenersi i rifiuti in casa, non è così. Lo scenario “a freddo” produrrebbe 5.000 tonnellate l’anno di rifiuti stabilizzati a fronte di 10.000 tonnellate di ceneri vetrificate e 3.000 tonnellate di rifiuti tossici. Spiace poi – aggiunge essere associati alla malavita. Sappiamo tutti che il mercato dei rifiuti tossici fa gola, ma noi non spostiamo nulla. Infine – conclude Chaussod – volevamo dire che invitare all’astensione è la negazione di un diritto e di una libertà. Ci dispiacerebbe molto dovesse vincere il “boh”, non previsto dalla Costituzione, che parla di sì o no. Ci siamo però accorti durante i nostri incontri sul territorio che il “boh” è una scelta di vertice dei movimenti politici e che gli elettori, tanti amministratori locali, accettano il confronto di buon grado, siamo quindi fiduciosi che i cittadini vogliano esercitare il loro diritto. Astenersi in questo caso è una scelta di campo precisa perché è qualcuno che te lo chiede».
(erika david)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...