CRONACA
di news il
16/11/2012

Anche il medico del giallo di Cogne ha firmato contro il pirogassificatore

«Impossibile negare l’esistenza di rischi per la salute». Gruppi di medici si schierano in difesa del pirofassificatore; altri mettono in guardia dal rischio tumori e altre conseguenze nefaste per la salute dei cittadini, ma anche degli animali e dell’ambiente in generale. Valle Virtuosa lo riconosce: i cittadini sono più che mai disorientati dalle prese di posizione ‘contrarie’ dei medici della nostra regione; d’altronde, se pensiamo alla salute, è perfettamente normale pensare al medico, di base o specialista, e ‘fidarsi’ del suo giudizio.
Lo scorso agosto, una ventina di medici ha presentato all’Ordine dei Medici un documento corposo intitolato ‘Incenerimento e salute’ nel quale vengono illustrate le ragioni sanitarie contrarie all’incenerimento e oggi sottolinea come «non potendo escludere rischi, derivanti dall’immissione in atmosfera di sostanze come diossine, metalli pesanti, nanoparticelle, idrocarburi policiclici aromatici, riteniamo fondamentale adottare il principio di precauzione e indicare il trattamento a freddo dei rifiuti come unica alternativa praticabile per la salute dei cittadini».
Curiosità: tra i medici che hanno firmato l’appello contro il trattamento a caldo dei rifiuti, compare anche il medico di base Ada Satragni, balzata agli onori della cronaca ormai dieci anni addietro, in occasione della morte violenta di Samuele Lorenzi, il bambino di tre anni rinvenuto cadavere nel lettone dei genitori, nella ormai famosa villetta di Montroz.
Fu proprio lei la prima persona che Annamaria Franzoni chiamò in soccorso del figlioletto agonizzante.
(cinzia timpano)

Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
Ricorso al Tar per annullare il voto delle Regionali, le proponenti: «nessun partito dietro di noi ma un atto di responsabilità civica»
Monica Glassier e Sabrina Marando spiegano i motivi della loro iniziativa, «fondati su un principio semplice ma fondamentale: le regole del gioco non possono cambiare mentre si gioca».
il 19/11/2025
Monica Glassier e Sabrina Marando spiegano i motivi della loro iniziativa, «fondati su un principio semplice ma fondamentale: le regole del gioco non ...