Tredicesime salve e ritardi nel pagamento ai fornitori: incontro a palazzo regionale
POLITICA & ECONOMIA
di news il
07/12/2012

Tredicesime salve e ritardi nel pagamento ai fornitori: incontro a palazzo regionale

E’ iniziato da qualche minuto l’incontro convocato lunedì scorso dal presidente della Regione con i rappresentanti delle categorie produttive, sul piede di guerra dopo le dichiarazioni rese lunedì scorso a Gazzetta Matin dall’assessore al Bilancio Leonardo La Torre. L’assessore rassicurava sulle «tredicesime salve per i dipendenti regionali» mentre chiedeva pazienza ai fornitori, «che per i pagamenti dovranno pazientare ancora un po’».
Apriti cielo. Artigiani e commercianti sono insorti, chiedendo rassicurazioni e lamentando un trattamento di serie B. «Nel momento in cui gli appalti sono pari a zero, si riconoscono cassa integrazione in deroga e sospensione dei mutui, posticipare i pagamenti ai fornitori è pura follia – spiega il segretario di CNA Cesare Grappein. Non abbiamo nessun margine di trattativa con le banche, quei pagamenti servono per i rientri e se i requisiti per l’ottenimento del fido sono già persi – condizione nella quale versano tanti artigiani – dove andremo a finire? Per non parlare della diabolica situazione nella quale le piccole aziende rischiano di cadere: senza soldi non si riescono a pagare i contributi; se i contributi non vengono onorati, il DURC (documento di regolarità contributiva) non è in regola; se il DURC non è in regola, eventuali contributi ‘sbloccati’ non possono essere percepiti.
«Sono personalmente profondamente stupito per il fatto che organi politici e di governo non abbiano ritenuto opportuno comunicare alle aziende per tempo i ritardi di pagamento alle aziende – perchè questo trattamento di serie B?» – si chiede Grappein.
(cinzia timpano)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...