Qualità dell’aria, Donzel: «E’ bene che la procura faccia chiarezza»
CRONACA
di news il
17/12/2012

Qualità dell’aria, Donzel: «E’ bene che la procura faccia chiarezza»

«Prendo atto delle indagini dalle quali capiremo quali sono i provvedimenti da prendere e se ci sono pericoli o meno per la salute pubblica. E’ bene che si faccia chiarezza in un’ottica di trasparenza». Commenta così l’assessore comunale all’Ambiente, Delio Donzel, l’apertura di un fascicolo sulla qualità dell’aria del capoluogo disposto dalla procura di Aosta.
L’inchiesta coordinata dal pm Pasquale Longarini, si basa sui dati registrati dalle centraline dell’Arpa negli ultimi mesi (e acquisiti dalla procura), con particolare riferimento alla zona adiacente allo stabilimento siderurgico della Cogne Acciai Speciali dove si è registrato un peggioramento dei valori.
Secondo quanto riferito da Donzel l’Arpa, in una relazione, non ha segnalato alcuna emergenza ambientale ma solo criticità. «Quando il Comune di Aosta, nella persona del sindaco, ha chiesto all’Usl se l’amministrazione comunale dovesse prendere provvedimenti per la tutela della salute pubblica ci è stato risposto di no. In una lunga relazione l’azienda sanitaria citava valutazioni, approfondimenti, verifiche, controlli, monitoraggi ma nulla circa azioni da adottare», spiega Donzel che conferma la presenza di metalli pesanti – nichel, cromo e zinco – di un certo livello nelle polveri sottoli. Sottolinea, tuttavia, che «i dati più negativi provengono da una centralina industriale» e ribadisce che «nel 2011 non è stato superato il valore limite annuale di 40 mg/m3, essendosi questo attestato a 34 mg/m3 e che gli sforamenti sono attualmente 35 (tetto annuo previsto dalla legge sulle polveri sottili) contro i 69 dell’anno scorso».

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...