Trasporto pubblico, un fiume di parole e nulla di fatto
POLITICA & ECONOMIA
di news il
19/12/2012

Trasporto pubblico, un fiume di parole e nulla di fatto

Trasporto pubblico: un dibattito lungo un pomeriggio per fare il punto su argomento trito e ritrito e terminato con un nulla di fatto. I trasporti collettivi a 360° sono stati oggetto, negli ultimi mesi, dei lavori della quarta commissione regionale Sviluppo economico: ferrovia, aeroporto e trasporto su gomma sono stati passati al setaccio. Aeroporto condizionato dai forti ritardi nella realizzazione dell’aerostazione e dai contenziosi con Avda, ferrovia fragile (un miliardo di euro per il suo ammordamento) e tagli alle corse dei pullman: sono alcuni dei problemi presi in esame. Il sistema trasporti si sta chiudendo lentamente e il pericolo per la Valle sia di restare tagliata fuori: è in sintesi il succo dello studio dell’ingegnere romano Russo. La relazione è stata letta in aula dal capogruppo dell’Union valdôtaine Diego Empereur. «Non esiste partito che sia favorevole o contrario tout court al trasporto pubblico. Credo sia più corretto descrivere con onestà le criticità e trovare le soluzioni», ha spiegato l’assessore ai Trasporti Aurelio Marguerettaz che ha ricordato che « per il trasporto pubblico l’amministrazione regionale ha messo in bilancio 50 milioni di euro di cui 20 milioni per il trasporto su gomma e 23 milioni per il trasporto su rotaia. Costi che si ripetono ogni anno».

Aosta, forno crematorio: riapertura forse per il primo trimestre 2026, Aps ottiene risarcimento di 300 mila euro
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale di Parma a pagare la partecipata aostana
il 26/11/2025
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale...