Camera di Commercio, le priorità delle imprese sottoposte ai candidati alle politiche
POLITICA & ECONOMIA
di news il
15/02/2013

Camera di Commercio, le priorità delle imprese sottoposte ai candidati alle politiche

Prende le mosse dalla volontà di dare voce alle oltre 13.000 mila imprese valdostane l’iniziativa della Chambre valdôtaine di sottoporre all’attenzione di tutte le forze politiche in corsa per le prossime elezioni nazionali nel collegio uninominale della Valle d’Aosta un documento nel quale la Camera traccia le priorità delle imprese e chiede di porre nuovamente al centro dell’attenzione le imprese e il lavoro.
Sono nell’ordine: la semplificazione normativa «che possa permettere di svolgere le pratiche in tempi più brevi e in maniera più semplice, pur nel rispetto degli obblighi e dei controlli previsti dalla legge»; gli investimenti e il credito poiché «un’adeguata disponibilità di risorse è infatti una condizione indispensabile perché investitori pubblici e privati possano svolgere attivamente il proprio ruolo». Obiettivo da perseguire tramite una normativa nazionale sulla montagna che preveda politiche di sostegno alle Pmi che operano in località montane, a sistemi di incentivazione fiscale, allo sblocco dei pagamenti dovuti dalla Pubblica Amministrazione, a una facilitazione di accesso al credito anche attraverso il rafforzamento del sistema dei consorzi fidi, a un più efficace utilizzazione dei fondi europei»; la fiscalità perché «alleggerire i costi delle imprese è certamente una delle esigenze più impellenti sulle quali concentrare gli sforzi; l’accesso al lavoro e all’occupazione per i quali è di «fondamentale importanza pensare ad una nuova e diversa regolamentazione dei rapporti di lavoro che possa in qualche modo superare la rigidità dell’ordinamento introdotte dalla recente riforma del lavoro»; le infrastrutture e i trasporti che rendono «improcrastinabile la definizione di linee d’azione concrete e fattibili per un miglioramento dei collegamenti da e per la Valle d’Aosta, siano essi su gomma, rotaia o aerea, in un ottica di diminuzione dei tempi di percorrenza, riduzione dei costi e aumento dell’offerta»; la tutela e la qualità dell’offerta che esige «da una parte la necessità di garantire una tutela di quelle che possono essere le prerogative di una economia di montagna caratterizzata da grande qualità ma numeri ridotti, dall’altra l’esigenza di ampliare ed alzare il livello della propria offerta per poter reggere una concorrenza sempre più agguerrita e preparata»; l’innovazione e l’internazionalizzazione che sono «due elementi ormai imprescindibili per la crescita del comparto imprenditoriale».

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro