Rifiuti: via libera alla Tares
POLITICA & ECONOMIA
di news il
15/02/2013

Rifiuti: via libera alla Tares

Definire criteri univoci da applicare su tutto il territorio regionale per dare uniformità alla gestione dei rifiuti è stato l’obiettivo, come ha spiegato l’assessore Manuela Zublena, della stretta collaborazione avviata ormai da un anno tra assessorato al territorio e ambiente e Celva a proposito del passaggio dalla Tarsau alla Tares.
Dopo l’approvazione del Cpel, la giunta regionale ha approvato oggi le modalità di passaggio alla nuova tassa che consentiranno alle comunità montane di concludere la riorganizzazione dei servizi raccolta e trasporto rifiuti nel proprio ambito.
«Questa è una vera e propria minipatrimoniale travestita – ha commentato Franco Manes, sindaco di Doues e referente del Celva -, che peserà maggiormente sulle famiglie numerose perché l’aliquota sarà calcolata in parte sui metri quadri delle abitazioni e in parte sulle persone che compongono il nucleo familiare. Si tratta di un tributo imposto sul quale il giudizio politico non può che essere negativo. L’obiettivo del governo è fare cassa non migliorare la gestione dei rifiuti».
Gli aumenti che le famiglie dovranno prevedere sono nell’ordine del 35%/50% rispetto alla vecchia tariffa.
Confermate le esenzioni e le riduzioni, al massimo del 25%, per le microcomunità per anziani, le famiglie in difficoltà economiche, gli immobili rurali e i beni strumentali nel settore agricolo. Confermate anche le riduzioni per il compostaggio domestico e collettivo.
(erika david)

Pista ciclabile di Aosta, arrivano i contabiciclette
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della ciclabile sulla viabilità aostana
il 13/09/2025
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della cic...
Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...