Costruire un’identità per Pila tra gli obiettivi del Piano di sviluppo turistico
POLITICA & ECONOMIA
di news il
27/02/2013

Costruire un’identità per Pila tra gli obiettivi del Piano di sviluppo turistico

Trovare un’identità a Pila, dare un cuore, una fisionomia alla località sciistica: è il punto cardine del Piano di sviluppo turistico di Gressan, illustrato, nella mattinata di oggi, da Franco Corsico dello studio Pession di Torino all’assemblea cittadina convocata nell’auditorium del Capoluogo per una seduta fiume. Si è parlato anche di riequilibrio alberghiero con la possibilità di nuovi insediamenti; di un collegamento con la stazione di Cogne e di una maggiore sinergia con i comuni della Plaine. Dal turismo si è passati alla presentazione della variante generale al Piano regolatore con tanto di slide e cartografie. A spiegare il nuovo assetto urbanistico l’architetto Andrea Marchisio. «Il Piano rispetta la dimensione sostenibile del comune dando pochissimo spazio alle nuove aree edificabili e privilegiando il recupero dell’esistente», sottolinea il sindaco Michel Martinet. Il documento di pianificazione territoriale ipotizza nel prossimo decennio un incremento di 1.027 abitanti. Individua nella zona della Centrale Laitière lo spazio per una nuova area artigianale e in prossimità dell’Anaborava quella agricola-zootecnica. «Per favorire la ristrutturazione dei centri storici – puntualizza il primo cittadino – abbiamo ottenuto la possibilità di costruire autorimesse interrate in loro prossimità».

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro