La Notte degli Gnomi, AAA volontari cercasi per salvare i rospi
ATTUALITA'
di news il
06/03/2013

La Notte degli Gnomi, AAA volontari cercasi per salvare i rospi

Lo sapevate che i rospi quando annusano la primavera nell’aria, portata dalla prima pioggia che inumidisce i campi, si mettono in marcia per raggiungere la zona umida dove sono nati?
Ogni anno però gli animali, specie protetta innocua per l’uomo e utile all’agricoltura perché predatrice di insetti, rischiano di essere investiti durante il loro viaggio verso gli stagni perché, abbagliati dai fari delle auto, si immobilizzano nel mezzo della strada.
La struttura flora, fauna, caccia e pesca dell’assessorato all’agricoltura da diversi anni organizza operazioni di recupero dei rospi nelle località storiche di passaggio, come Brissogne e Villeneuve, per aiutarli a superare indenni gli attraversamenti stradali, come già succede in altre zone d’Italia e d’Europa. Quest’anno, trattandosi di interventi di valore ecologico ed educativo e tenuto conto che sono giunte diverse richieste da parte di cittadini desiderosi di collaborare, l’assessorato ha deciso di aprire l’iniziativa a tutti i volontari che desiderano partecipare. Partecipazione libera e gratuita, nessun onere o responsabilità potranno essere addebitati all’amministrazione.
Per partecipare a quella che, rifacendosi al ruolo che i rospi hanno anche nelle favole, è stata ribattezzata La Notte degli Gnomi, occorre inviare un’email agli indirizzi e.degioz@regione.vda.it e c.merivot@regione.vda.it o chiamare il numero 0165.776218, comunicando nome, numero di partecipanti e numero di cellulare. Coloro che avranno comunicato la propria disponibilità saranno preavvisati via sms nel tardo pomeriggio del giorno in cui si svolgeranno le operazioni, poiché non è possibile prevedere con maggiore anticipo le condizioni ottimali di temperatura e umidità favorevoli alla migrazione dei rospi.
I soli requisiti per partecipare saranno la disponibilità a operare di sera, orientativamente tra le ore 20 e le ore 23, e l’obbligo di indossare un giubbotto giallo riflettente ad alta visibilità (tipo quello che gli automobilisti devono, per legge, avere in auto). Altamente consigliato sarà, inoltre, essere muniti di stivali, impermeabile, torcia elettrica e asciugamani. Gli eventuali minori dovranno essere accompagnati da un parente adulto.
(erika david)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...