Budget ridotto quasi della metà, 500 mila euro per eventi e manifestazioni, dalla Pasqua al prossimo Natale
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
20/03/2013

Budget ridotto quasi della metà, 500 mila euro per eventi e manifestazioni, dalla Pasqua al prossimo Natale

«La filosofia di questo cartellone di eventi, organizzato dall’assessorato al Turismo e Sport, dall’assessorato alla Cultura, dall’assessorato all’Ambiente e, per alcuni eventi, in stretta collaborazione con l’amministrazione regionale è semplice: Aosta considera il turismo un investimento e questo Esecutivo ha investito tutte le risorse possibili in questo settore». Così l’assessore Patrizia Carradore ha presentato il cartellone di eventi e manifestazioni che dal prossimo week-end e fino a fine anno vedranno la città e non solo protagonista.
Complessivamente, sono 500 mila euro i soldi investiti per organizzare o partecipare alle kermesse sportive, culturali e di intrattenimenti, «somma che è quasi la metà degli anni scorsi, ma i paletti imposti da spending review e patto di stabilità sono stati stringenti» – ha commentato l’assessore Carradore, illustrando, «un calendario corposo che con alcuni ‘snellimenti’ ha permesso di non sacrificare alcun appuntamento».
Si comincerà il prossimo week-end, con il meeting ‘Atelticamicizia, Amithétisme’, organizzato dall’Atletica Cogne, «e che vedrà al palaindoor un gruppo di atleti savoiardi, nell’ambito della carta di amicizia che ci lega al comune di Albertville» – ha spiegato – «oltre alla presenza di un gruppo di atleti della Disval che mostreranno l’accessibilità e le caratteristiche dell’impianto di regione Tzambarlet».
Nel week end pasquale tornerà la rassegna Comici in città e grande importanza rivestiranno gli appuntamenti saportivi, dal trofeo Edy Cunéaz, al Monfleury, al Trofeo Topolino di calcio giovanile, al terzo Trofeo di calcio a 5 ‘Città di Aosta’, il trofeo 7 Torri ecc… Spazio anche alla musica con l’Aosta Sound Fest (venerdì 21 giugno, con l’omaggio a Giorgio Gaber; sabato 22, Bollani Trio e l’altro week-end, venerdì 28 con le band valdostane e Andrea Balestrieri e un gruppo hip hop di grande richiamo) e l’Aosta Blues Festival (mercoledì 3 e giovedì 4 luglio). «Senza dimenticare Aosta fiorita, progetto che permetterà di allietare Aosta di centinaia di gerani per renderla ancora più accogliente e le feste di quartiere che l’amministrazione continuerà a sostenere nonostante i necessari risparmi». Torneranno anche il Fisa Fest, le mostre mercato per san Grato e per San Martin de Corléans, il festival ‘Strade del cinema’, il festival degli artisti di strada. In piazza Chanoux, a fine agosto, tornerà anche Expo Vins, la vetrina del settore vitivinicolo di casa nostra.
Nella foto, l’assessore Patrizia Carradore e il collega Andrea Edoardo Paron.
(cinzia timpano)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...