Legambiente forma i volontari della differenziata
ATTUALITA'
di news il
02/04/2013

Legambiente forma i volontari della differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti è sempre più un tema caldo trattato nelle scuole e nelle amministrazioni pubbliche. Ma attorno al riciclo dei materiali c’è ancora tanta confusione, per questo motivo Legambiente viene spesso contattata per insegnare come si fa una corretta raccolta differenziata.
I volontari dell’associazione ambientalista spesso non riescono a far fronte a tutte le richieste, per questo motivo, grazie al Csv tramite il quale si sono ottenuti fondi europei, Legambiente hanno organizzato un corso di formazione aperto a tutti.
Otto incontri da due ore dove si alterneranno un tecnico delle raccolte differenziate, un’antropologa e una psicologa che insegnerà ai volontari a gestire efficacemente i gruppi a cui passare le competenze acquisite.
Il corso è gratuito, prevede l’obbligo di frequenza ed è aperto a 26 persone a un piccolo numero di uditori.
Gli incontri si terranno il 22, 29 aprile, 6, 9, 13, 16, 20 e 27 maggio, dalle 18 alle 20.
Le iscrizioni scadono giovedì 4 aprile.
Per iscriversi inviare i propri dati anagrafici e il codice fiscale (richiesto dal bando per i fondi europei) a piasimonetti@fastwebnet.it, o telefonare al 340-5358863 o 0165-32972.

Il calendario degli incontri:
Lunedì 22 aprile (h.18-20), docente Roberta Frescot “Gestione gruppi”
Lunedì 29 aprile (h.18-20), Massimo Arcaro e Marcela Olmedo parlano di “Perché differenziare”
Lunedì 6 maggio (h.18-20), Massimo Arcaro interviene su “Come differenziare”
Giovedì 9 maggio (h.18-20), Marcela Olmedo e “Stili di vita”
Lunedì 13 maggio (h.18-20), Marcela Olmedo “Stili di vita”
Giovedì 16 maggio (h.18-20), Massimo Arcaro e “Come differenziare”
Lunedì 20 maggio(h.18-20), Roberta Frescot “Gestione gruppi”
Lunedì 27 maggio (h.18-20), all’Institut Agricole, “Compostaggio”
(e.d.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...