L’Esecutivo rifinanzia il Bon de chauffage 2013
POLITICA & ECONOMIA
di news il
12/04/2013

L’Esecutivo rifinanzia il Bon de chauffage 2013

L’Esecutivo ha approvato quest’oggi i criteri e le procedure per la concessione del Bond e chauffage 2013, come misura di sostegno economico delle famiglie mediante il concorso alle spese di riscaldamento domestico.
Sono invariate, rispetto allo scorso anno, le condizioni per accedere all’aiuto e rimangono invariato i limiti di reddito imponibile.
A partire dal 2 maggio ed entro la fine di ottobre devono essere presentate o integrate le domande per le famiglie che non hanno mai usufruito del contributo le famiglie che pur avendo richiesto il contributo negli anni precedenti non ne hanno beneficiato nel 2012 e le famiglie che hanno già beneficiato del contributo ma che hanno modificato la loro situazione reddituale rispetto al requisito prescritto per il medesimo anno.
La famiglia composta da una sola persona avrà diritto a un bonus di 400 euro in caso di reddito fino a 15 mila euro e di 300 euro per reddito fino a 35 mila euro; in caso di reddito superiore, il bonus non verrà erogato.
Per le famiglie con due e tre componenti il limite di reddito complessivo è fissato in 60 mila euro e il bonus è di 400 euro. Per i nuclei di quattro componenti, il limite imponibile annuale è di 65 mila euro con un contributo di 450 euro. Le famiglie con oltre 4 componenti avranno un contributo pari a 500 euro con un reddito imponibile annuale di 70 mila euro.
Nella foto, il presidente della Regione Augusto Rollandin illustra i provvedimenti adottati stamane dalla Giunta.
(c.t.)

Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...
Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...