Sindacati: lavoro è democrazia
POLITICA & ECONOMIA
di news il
29/05/2013

Sindacati: lavoro è democrazia

Riccardo Monzeglio sorride alla «ritrovata unità sindacale» introducendo, questo pomeriggio, nel salone della Grand Place, gremito, la giornata di mobilitazione e di lotta per il lavoro e il welfare che ha riunito i direttivi unitari di Cgil, Cisl, Savt e Uil della Valle d’Aosta.
“Lavoro è democrazia” è il tema dell’incontro. «Non c’è più tempo per aspettare – sottolineano le OoSs, che ritengono – sia urgente che il tema del lavoro torni al centro delle scelte politiche ed economiche».
Urgono provvedimenti che aiutino il paese a uscire dalla recessione e a riprendere la crescita, provvedimenti che i sindacati hanno sintetizzato in 10 punti che il segretario Monzeglio (Cisl) ha illustrato.
Servono soluzioni per le emergenze che alimentano la disoccupazione, «in particolare serve il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga, i cui fondi, appena stanziati, finiscono nel giro di pochi giorni, e il completamento dell’effettiva salvaguardia degli esodati» dice Monzeglio.
Occorre poi ridurre le tasse ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e alle imprese che faranno assunzioni nel prossimo biennio, rilanciare politiche anticicliche prevedendo, per quei comuni che hanno risorse, di poter fare investimenti e avviare cantieri già deliberati al di fuori del patto di stabilità, ammodernare e semplificare la pubblica amministrazione, «eliminando la legislazione concorrente stato/regioni che blocca l’attività», e ridurre i costi della politica.
«Occorre definire una politica industriale che rilanci le produzioni – sottolinea Monzeglio -, valorizzando le imprese che investono in innovazione e ricerca e che salvaguardano l’occupazione e le competenze. Vanno inoltre definiti strumenti di contrasto alla povertà e finanziamenti alla non autosufficienza, la proroga per i contratti precari in scadenza della pubblica amministrazione e della scuola, la riforma dell’Imu, esonerando solo i possessori di un’unica abitazione».
Infine ha concluso Monzeglio occorre «operare per un rilancio del welfare pubblico, equo e solidale, in grado di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, a partire da quelli in maggiori condizioni di difficoltà, con particolare attenzione alle persone anziane, disabili e non autosufficienti».
Queste le rivendicazioni che Cgil, Cisl, Savt e Uil sosterranno con la mobilitazione che si tradurrà con iniziative territoriali e regionali e che confluiranno nella grande manifestazione nazionale di Roma del 22 giugno.
(erika david)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...