Microcredito sociale,  fondi ancora per 136 prestiti
POLITICA & ECONOMIA
di news il
25/07/2013

Microcredito sociale, fondi ancora per 136 prestiti

«Da metà maggio ad oggi le domande di accesso al microcredito sociale sono inferiori alle attese e abbiamo ancora fondi per erogare 136 prestiti». Lo ha sottolineato l’assessore alla Sanità Antonio Fosson, rispondendo a un’interrogazione della consigliera Carmela Fontana (Pd) che chiedeva di rifinanziare il fondo, prevedere una programmazione di più lungo respiro, di istituire un osservatorio in quinta commissione consiliare per monitorare il disagio sociale. Aveva motivato Fontana: «Il credito sociale si propone di sostenere le famiglie nei momenti critici della loro vita, e bene ha fatto la Regione a erogarlo anche nel 2013, ma 280 mila euro sono sì una boccata di ossigeno ma sono insufficienti. Urge, oltre che aumentare i fondi, dare una risposta tempestiva perché non si può fare passare il richiedente per un iter lungo e tortuoso». Fosson dice sì a un gruppo di studio sulle nuove povertà e sì alla revisione della normativa. «Sulla legge sperimentale in materia di microcredito sociale, che è stata prorogata, bisognerà comunque tornarci su, cogliendo gli aspetti positivi ed eliminando le criticità», ha concesso Fosson.

Sì all’elibike con moderazione
Non è d’accordo il consigliere Fabrizio Roscio sulle emozioni forti dell’elibike, pubblicizzate nei pacchetti turistici. Per Roscio «Questa pratica ha poco a che vedere con il cicloturismo. Dà un’idea della montagna come di un parco giochi. Oltre che deplorevole crea un danno all’ambiente alpino, a un patrimonio da tutelare».
«E’ un argomento che ha tutta una serie di giusti equilibri da mantenere; ai fini pratici agli assessorati ai Trasporti e all’Ambiente non risulta vi siano state richieste di autorizzazione al volo a questo», lo ha puntualizzato l’assessore ai Trasporti Aurelio Marguerettaz nel rispondere. «Non ci sono espliciti divieti ma il quadro di riferimento resta l’eliski; se mai si produrrà la necessità ci metteremo attorno a un tavolo e ne discuteremo; sicuramente vanno evitate attività particolarmente invasive ma eventuali opportunità devono essere utilizzate con buon senso, evitando un approccio ideologico; abbiamo una normativa particolarmente corretta e fino a oggi non si sono registrati abusi senza contare che l’eliski rappresenta una risorsa per alcune realtà», ha concluso.
(danila chenal)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...