Fisarmoniche, artisti di strada e commercianti in festa per l’estate aostana
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
07/08/2013

Fisarmoniche, artisti di strada e commercianti in festa per l’estate aostana

Musica, giocoleria e due giorni di shopping sono gli ingredienti degli eventi di agosto proposti dal Comune di Aosta e dall’Ascom-Confcommercio. Il debutto è affidato all’ottava edizione del FisaFest il 18 agosto in piazza Chanoux dalle 15.30. Ospiti di punta saranno Miranda Cortes, con il suo repertorio musette, e Sergio Scappini, concertista classico. Il 30 agosto via dalle 16 alle esibizioni dei professionisti dell’arte di strada fino alle 18.30 di domenica primo settembre. «Seppure ridimensionati il festival della fisarmonica, proposta che va incontro ai gusti di un pubblico eterogeneo, e il Festival degli artisti di strada, restano due eventi accattivanti con ospiti all’altezza». Lo ha sottolineato l’assessore comunale al turismo Patrizia Carradore nel presentare il calendario degli appuntamenti agostani per i quali l’amministrazione comunale ha stanziato 45 mila euro. Parlando del festival degli artisti di strada l’organizzatore Ennio Pedrini Junior della Rts ha parlato di «una 48 ore di grandi sorrisi nel cuore della città».
L’evento sarà arricchito dalla prima edizione di Commercianti in Festa. «Abbiamo studiato l’appuntamento per rivitalizzare il centro e per dare uno slancio al settore commerciale; partiamo dal centro storico, che sarà banco di prova, per poi estendere l’iniziativa a tutta la città e ad altri comuni», ha puntualizzato Pier Antonio Genestrone, presidente di Ascom-Confcommercio. Alla chiamata hanno risposto 155 attività commerciali pubblici che promuoveranno due giorni di shopping tra prezzi convenienti, offerte, assaggi di prodotti tipici e iniziative promozionali dall’Arco di Augusto a piazza della Repubblica. Nel dettaglio saranno 34 gli esercizi pubblici che proporranno piatti, panini, menù, stuzzichini a base di Fontina, 112 i dettanglianti e 9 gli alimentaristi. A sostenere l’iniziativa dei commercianti anche gli assessorati regionali al Turismo con l’assessore Aurelio Marguerettaz che ha detto «sì all’aiuto iniziale perché l’iniziativa è lodevole; esprimere disagio non porta a nulla, serve mettersi in gioco e fare qualcosa di concreto», all’Agricoltura Renzo Testolin che ha sottolineato come «sia un’occasione per pubblicizzare un prodotto di punta quale è la Fontina e sia un inizio per dare in futuro visibilità alle produzioni», e l’assessorato alle Attività produttive.
(Foto: da sinistra: Pier Antonio Genestrone, Aurelio Marguerettaz, Patrizia Carradore, Renzo Testolin e Marzio Pedrini Junior)
(danila chenal)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...