Vandalismo: in via De Tillier è sparito il bastone di San Grato
CRONACA
di news il
29/08/2013

Vandalismo: in via De Tillier è sparito il bastone di San Grato

E’ sparito il bastone della statua di San Grato, l’opera di Roberta Bechis esposta in via De Tillier e parte del piccolo museo a cielo aperto voluto dall’amministrazione comunale di Aosta per valorizzare alcuni degli angoli più caratteristici del centro storico del capoluogo.
E’ il primo, temuto, atto di vandalismo contro le installazioni di sei artisti valdostani che hanno aderito all’iniziativa Jolis Coins.
Più nel dettaglio, in via Vevey hanno trovato spazio quattro busti in ferro e ceramica grès di Marina Torchio di Aosta, in ruelle des Cogneins due ‘tecniche miste su legno’ di Barbara Tutino di Cogne, in via Martinet una scultura di Anna Maria Moretto di Quart, in via De Tillier una statua di San Grato di Roberta Bechis di Montjovet, in piazza Narbonne tre steli in pietra di Donato Savin di Cogne e in via Sant’Anselmo un’opera lignea di Emo Giuliano Broccard di Sarre.

Viabilità: la strada regionale per Cogne riapre alle 18
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo fino alle 22
il 01/07/2025
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo f...
Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione