Vini: ecco i migliori nettari del concorso internazionale del Cervim
POLITICA & ECONOMIA
di news il
04/09/2013

Vini: ecco i migliori nettari del concorso internazionale del Cervim

Il Gran Premio Cervim 2013 (miglior vino con miglior punteggio in assoluto) e il Premio Eccellenza (miglior vino per Paese che abbia partecipato con almeno otto cantine) vanno al Vallé d’Aoste Doc Muscat Petit Grain Flétri 2011 della Cave des Onzes Communes.
Il Cervim ha reso noti i vini vincitori della 21ª edizione del Concorso internazionale dei vini di montagna che ha inteso premiare i ‘vini eroici’ e al quale hanno partecipato 648 vini provenienti da 10 Paesi europei; tra i partecipanti svetta l’Italia con 371 nettari, seguita dalla Germania (100), dalla Spagna(85), Francia, Austria, Grecia e novità di questa edizione dall’Armenia.
Sedici le medaglie d’oro ottenute dalle aziende vitivinicole della nostra regione: Valle d’Aosta Dop Chardonnay 2012 dell’azienda L’atoueyo; Valle d’Aosta Doc Traminer Aromatico 2012 della Cave Des Onze Communes; Valle d’Aosta Doc Traminer 2012 dell’azienda Agricola Le Clocher; Valle d’Aosta Doc Chardonnay 2012 dell’Institut Agricole Régional; Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2012della cooperativa La Kiuva; Valle d’Aosta Doc Chardonnay 2012 dell’azienda Agricola Di Barrò; Valle d’Aosta Doc Chardonnay 2012 di Maison Anselmet; Valle d’Aosta Dop Chambave Muscat 2012 della cooperativa La Crotta Di Vegneron; Valle d’Aosta Doc Syrah 2011 dell’azienda Les Crêtes; Valle d’Aosta Doc Fumin 2011 dell’azienda Les Crêtes; Vallée d’Aoste Doc Vuillermin 2011 dell’Institut Agricole Régional; Valle d’Aosta Doc Fumin 2010 dell’azienda Agricola Les Granges; Valle d’Aosta Doc Fumin 2010 dell’azienda Agricola La Vrille; Valle d’Aosta Doc Rose 2012 della Cave Des Onze Communes; Valle d’Aosta Doc Chambave Moscato Passito ‘Prieuré’ 2011 della Crotta Di Vegneron; Vallée d’Aosta Doc Chambave Muscat Flétri 2011 dell’azienda La Vrille di Verrayes.
Soddifatto il presidente del Cervim Roberto Gaudio, «non possiamo che felicitarci per il fatto che i produttori di vini di montagna e in forte pendenza continuino a manifestare forte interesse e fiducia nel Cerim che da oltre 25 anni lavora per attestare la qualità di questi prodotti elaborati in condizioni particolarmente difficili. Il marchio collettivo ‘Cervim Viticoltura eroica’, ideato due anni fa dal Centro, permette l’identificazione dei prodotti ottenuti in situazioni di difficoltà strutturali e destinato ai produttori che vogliono valorizzare la tipicità e l’unicità delle loro produzioni».
Nella foto, giurati al lavoro alla 21ª edizione del Concorso Internazionale dei vini di montagna.
(re.newsvda.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur