Mobilità ad Aosta: nuove regole e tariffe per le ztl
ATTUALITA'
di news il
09/09/2013

Mobilità ad Aosta: nuove regole e tariffe per le ztl

«Rispondere alle non più differibili esigenze che riguardano il riordino della disciplina delle zone a traffico limitato e al tempo stesso semplificare le procedure amministrative, razionalizzando gli accessi alle ztl, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria e valorizzando l’aspetto e il decoro del centro città. Non vogliamo certo fare cassa o penalizzare i cittadini; gli introiti derivanti dal rilascio dei contrassegni serviranno a completare il controllo dei varchi a traffico limitato ancora senza telecamere».
Così il vice sindaco Alberto Follien commenta la delibera della giunta Giordano approvata venerdì scorso attraverso la quale sono state approvate le nuove norme di gestione delle zone a traffico limitato che saranno in vigore a partire dal primo gennaio 2014.
Tra qualche mese quindi, andranno in pensione tutti i contrassegni rilasciati che dovranno essere sostituiti con i nuovi permessi, riferibili a una sola targa e di durata annuale. I nuovi contrassegni sono quattro: A (transito ai prorpietari o con autorimessa o posto auto su area privata); B (permesso rilasciato per attività lavorative e per carico e scarico oltre l’orario già previsto); C (residenti o dimoranti nelle ztl); D (rilasciato agli esercenti di attività commerciali e agli artigiani la cui attività ha sede nella ztl).
Sono previste cinque altre tipologie di contrassegno riservate ad alcune categorie: contrassegno M (medici di famiglia); S (assistenti sociali); Y (veicoli privati al servizi di enti pubblici); w (uffici giudiziari e Corpi di polizia); K (mezzi di cantiere).
Il contrassegno di tipo A costerà 15 euro all’anno, che diventano 785 per il tipo B, 50 per il tipo C e 30 euro per il ticket D. I contrassegni M, S, Y e W saranno gratuiti mentre il contrassegno K riservato ai mezzi di cantieri sarà a pagamento (5 euro al giorno, 30 al mese oppure 200 euro all’anno).
Saranno anche rilasciati contrassegno di tipo T (temporanei di transito e sosta) al costo di 5 euro al giorno.
(c.t.)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...