Usl, Stefania Riccardi: «Lascio una sanità in salute»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
18/09/2013

Usl, Stefania Riccardi: «Lascio una sanità in salute»

«Quella che lascio è una sanità che sta bene e il mio auspicio è che non si ammali nonostante il periodo critico». Lo ha sottolineato il direttore generale uscente dell’Unità sanitaria locale Stefania Riccardi, che dal primo ottobre andrà ad occupare il posto di coordinatrice all’assessorato regionale al Turismo, congedandosi dall’azienda nella quale ha operato ai vertici per sedici anni, tre in qualità di direttore amministrativo e 13 come direttore generale. Ripercorrendo le tappe dell’Usl, Riccardi ha ricordato come «negli anni duemila ci fosse un servizio sanitario abbozzato che doveva affrontare il processo di aziendalizzazione che portasse a una conduzione imprenditoriale». Cita gli investimenti nella formazione dei 2.500 dipendenti, contratti atipici inclusi, gli accordi con le università, la creazione del nido aziendale e dei centri estivi «per andare incontro alla vita familiare dei dipendenti», puntualizza. Degli interventi sulle strutture «attività che abbiamo ereditato dalla Regione e che oggi l’Usl gestisce», dice e elenca: la radioterapia, il centro di fecondazione assistita, il punto dialisi di Saint-Vincent, il blocco operatorio. Non mancano i riferimenti alle attività quali la creazione dell’unità di neurochirurgia traumatologica («un’eccellenza importante per una regione dove si scia e si va in montagna», precisa il direttore generale), e di cardiologia interventistica che, operativa 24 ore su 24 «ha permesso la drastica riduzioni di morti per infarto», ha specificato. I progetti hanno riguardato l’istituzione degli ambulatori di medicina di montagna e dello sport, la prevenzione «sulla quale dovremmo continuare a insistere», auspica Riccardi e la telemedicina «che superata la fase sperimentale potrebbe far fare un salto di qualità alla medicina territoriale», ha aggiunto. Anticipa il direttore generale che «nonostante l’importante riduzione dei trasferimenti di fondi per quattro milioni, il bilancio Usl 2013 chiuderà in positivo». Chiude la carrellata sui riconoscimenti, ricordando che la sanità valdostana è ai migliori posti della classificazione europea tanto che è diminuita la mobilità sanitaria oltre i confini regionali.
(danila chenal)
(Foto: stefania Riccardi)

La Thuile: intossicazione da monossido, morti marito e moglie
Le vittime sono Giocondo Jacquemod e Adelina Roulet; l'incidente si è verificato le loro appartamento in frazione Buic, a La Thuile
di Erika David 
il 26/10/2025
Le vittime sono Giocondo Jacquemod e Adelina Roulet; l'incidente si è verificato le loro appartamento in frazione Buic, a La Thuile
Ad Halloween il Caos Fest fa suonare anche i morti
Venerdì 31 ottobre al Plus Café di Aosta nuova edizione del Caos Fest, il concerto evento che mescola 100 musicisti in venti band a caso che dovranno eseguire una o due cover di cantanti o band con componenti ormai defunti
di Erika David 
il 26/10/2025
Venerdì 31 ottobre al Plus Café di Aosta nuova edizione del Caos Fest, il concerto evento che mescola 100 musicisti in venti band a caso che dovranno ...
Hockey: Aosta supera anche Bressanone e rimane in vetta
Quarta vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Giovinazzo, che dopo un primo drittel complicato rimontano e dilagano per mantenere la testa della classifica davanti a Caldaro
il 26/10/2025
Quarta vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Giovinazzo, che dopo un primo drittel complicato rimontano e dilagano per mantenere la testa della ...
Villeneuve, ponte maledetto: auto nel torrente, morto 74enne
Ezio Rollandoz è finito con la sua auto nel torrente Savara, nei pressi del campo sportivo di Villeneuve proprio come avvenne lo scorso anno quando morì Claire Vanin
il 26/10/2025
Ezio Rollandoz è finito con la sua auto nel torrente Savara, nei pressi del campo sportivo di Villeneuve proprio come avvenne lo scorso anno quando mo...