A Grenoble siglato un accordo storico per la macroregione alpina
POLITICA & ECONOMIA
di news il
18/10/2013

A Grenoble siglato un accordo storico per la macroregione alpina

É un accordo storico quello siglato oggi a Grenoble dai rappresentanti dei sette stati e delle regioni dell’arco alpino. La risoluzione politica chiede all’Unione Europea l’adozione di una strategia per la regione alpina, uno strumento cioè, si legge in una nota, per il coordinamento delle politiche e dei fondi nazionali e europei per garantirne la crescita e lo sviluppo sostenibile.
In rappresentanza delle autonomie speciali è intervenuto il presidente Augusto Rollandin: «Vogliamo che questa cerniera che stiamo creando attorno alle Alpi sia anche in grado di vigilare sul rispetto delle minoranze, e di valorizzarne il ruolo, e sappia proporre delle regole per lo sviluppo di quelle aree che se ieri erano svantaggiate possano diventare domani punti di riferimento e motori di un nuovo sviluppo nel cuore dell’Europa. Ma la nostra – ha aggiunto il presidente dev’essere anche una vera e propria catena di solidarietà, di sussidiarietà e di cooperazione che valorizzi le specificità per mantenere le Alpi vive e popolate, offrendo a questi territori nuove opportunità di sviluppo e di occupazione».
Tre le direttrici che la strategia, che interessa un’area di 70 milioni di abitanti per oltre 450 mila chilometri quadrati, dovrebbe seguire: garantire una crescita sostenibile e promuovere la piena occupazione, la competitività e l’innovazione attraverso il consolidamento e la diversificazione delle attività economiche specifiche, al fine di rafforzare la solidarietà tra le zone di montagna e le aree urbane; promuovere uno sviluppo territoriale basato su una politica di mobilità che rispetti l’ambiente, rafforzando la cooperazione universitaria e lo sviluppo di servizi e infrastrutture di trasporto e di comunicazione; valorizzare una gestione sostenibile delle risorse energetiche, naturali e culturali, nonché tutelare l’ambiente attraverso la conservazione della biodiversità e delle aree naturali.
(re.vdanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...