Comunità che sbocciano: un ponte tra le generazioni
ATTUALITA'
di news il
22/10/2013

Comunità che sbocciano: un ponte tra le generazioni

Inizia la fase due, quella delle attività vere e proprie per il progetto “Comunità che sbocciano: seminare insieme per crescere insieme” gestito dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers e presentato questa mattina in una conferenza stampa alla Cittadella dei giovani. Il progetto coinvolge prevalentemente giovani della zona est di Aosta, il Quartieri Dora e San Rocco, ed è in collaborazione con l’Istituzione Scolastica Saint Roch, l’Associazione Quartiere San Rocco, il Team Dora Onlus e la Cooperativa Sociale Les Relieurs. E’ finanziato per 10.000 dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus con il Bando 2012/2 progetti per l’utilità sociale nel settore di intervento Infanzia e adolescenza, i rimanenti 2.000 che servono a completare il progetto verranno raccolti sul territorio con iniziative mirate.
«Oggi i legami tra le persone sono più fragili e vanno quindi sostenuti e il nostro ruolo di operatori è proprio quello di facilitare le relazioni» spiega Chiara Chiarle presidente della cooperativa L’Esprit à l’Envers.
«Il progetto nasce dall’analisi dei bisogni del territorio ed anche se si stima che verranno coinvolti all’incirca 15-20 ragazzi, saranno interessati diversi adulti disponibili a raccontarsi ma anche a tramandare il loro sapere sulle tecniche dell’orto o quant’altro in corso d’opera verrà identificato dai ragazzi» spiega Tania Musso referente del progetto. Il progetto prevede infatti incontri intergenerazionali, visite guidate sul territorio, attività laboratoriali, incontri formativi e informativi, tutti i momenti saranno filmati per dare vita al laboratorio video finalizzato alla realizzazione di un documentario. «Abbiamo aderito come associazioni di quartiere con entusiasmo a questo progetto e daremo una mano per quelle che sono le nostre possibilità – dice Marco Tonin presidente del Team Dora – crediamo che il dialogo tra generazioni sia importante, bisogna recuperare la socializzazione, tornare a vivere il cortile sotto casa».
In foto Chiara Chiarle, Tania Musso e Marco Tonin
(simonetta padalino)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura»
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...