Al Forte di Bard torna MeteoLab; questa volta si parla di Pianeta Oceano
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
29/10/2013

Al Forte di Bard torna MeteoLab; questa volta si parla di Pianeta Oceano

Al Forte di Bard torna MeteoLab, il quarto corso di meteorologia e climatologia delle Alpi organizzato dall’associazione Forte di Bard con la collaborazione della Società Meteorologica Italiana e l’Equipe Arc en Ciel. Sabato 9 novembre, studiosi e appassionati si confronteranno sul tema ‘Pianeta oceano’. L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento posti) ma è necessaria la prenotazione.

«Prosegue il percorso di approfondimento sul clima che rietnra tra le iniziativa di confronto e formazione promosse dall’Associazione Forte di Bard – spiega il presidente del Forte Augusto Rollandin – il corso intende porre l’attenzione sulle problematiche dei nostri mari e degli oceani. I cambiamenti climatici e l’eccessivo e irrazionale uso delle risorse ittiche stanno compromettendo profondamente delicati e complessi equilibri ambientali. Partendo dalle straordinarie immagini del film documentario Planet Ocean, recente produzione del regista e fotografo Yann Arthus Bertrand presentato durante la mostra ‘Dalla Terra all’uomo, MeteoLab offrirà un’opportunità di confronto con l’aiuto di esperti e tecnici del settore».

MeteoLab si terrà alla sala Olivero del Forte; ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Nel tardo pomeriggio, visita guidata alla mostra ‘Dalla terra all’Uomo’.

Informazioni e prenotazioni, 0125-833816, oppure ufficiostampa@fortedibard.it.

Nella foto, il meteorologo e direttore della rivista Nimbus Luca Mercalli che interverrà in apertura dei lavori.

(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...