CRONACA
di news il
13/12/2013

Presidi di protesta in Valle: il motto è «resistere al freddo, resistere alla fatica, resistere all’indifferenza della gente»

«Resistere al freddo, resistere alla fatica, ma soprattutto resistere all’indifferenza della gente, che soprattutto qui in Valle d’Aosta ha paura di esporsi, di metterci la faccia. Lo facciamo noi, e lo facciamo perché abbiamo il coraggio di portare avanti un’idea di cambiamento sia a livello nazionale che regionale, che deve per forza di cose passare attraverso una maggiore diligenza da parte di chi è chiamato a gestire la cosa pubblica, l’incentivazione della creazione del lavoro e una maggiore oculatezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Soltanto a questo punto, quindi, potremo parlare di tasse e di altro ancora». Queste le parole di Pierantonio Maculotti, che nel presidio di via Roma, nei pressi della rotonda per Porossan, ha spiegato il senso dell’iniziativa che si inserisce nell’ambito della mobilitazione nazionale ‘Fermiamo l’Italia’, organizzata dal ‘Coordinamento 9 dicembre’ sull’onda del movimento dei forconi.
In Valle d’Aosta, però, nessun cappello sopra i presidi di Aosta e Verrès, così come confermato dal coordinatore Gianni Maggioni. «Il nostro è un movimento nato spontaneamente, senza denominazioni né colori politici. Il nostro intento è di dare vita a presidi con carattere permanente e continuativo al fine di informare la gente, non di creare disagi».
A onor del vero, nel presidio di via Roma, ad Aosta, disagi non se ne sono visti, tranne qualche piccolo rallentamento nei pressi della rotonda di Porossan, con l’azione dei volontari tenuta sotto stretta sorveglianza da poliziotti, personale delle Fiamme Gialle e vigili urbani.
Nessun disagio nemmeno a Verrès, in prossimità dell’uscita dell’autostrada, dove l’azione di volantinaggio dei volontari è stata tenuta sotto controllo dai Carabinieri.
I due presidi, quelli di Aosta e Verrès, autorizzati per oggi – venerdì 13 dicembre – dalle 16 alle 19, proseguiranno «a oltranza», fanno sapere i manifestanti, anche considerando il fatto che la Questura ha autorizzato la manifestazione fino al 27 dicembre, tutti i giorni dalle 7 alle 19.
«Non abbandoneremo mai i presidi, nemmeno di notte», hanno affermato alcuni volontari.
(patrick barmasse)

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...