CRONACA
di news il
25/12/2013

Addio al grande pittore Francesco Nex

Ci ha lasciati nelle prime ore di oggi, 25 dicembre, il grande pittore Francesco Nex. Il Maestro era ricoverato all’ospedale Parini di Aosta per i postumi di una caduta avvenuta recentemente a casa sua, in Frazione Miseregne di Fénis, nel corso della mostra di alcune opere della sua collezione, che la famiglia aveva voluto vendere per realizzare l’ultimo sogno dell’artista valdostano: completare la ristrutturazione del piccolo villaggio che sta dietro la sua casa.
“Ricoirdiamo il maestro Nex Pittore con reverenza e ossequoio, uniti intorno alla famiglia e al suo amore verso la Valle”, così il presidente della Regione in un tweet, cui ha fatto seguito quello della presidente del Consiglio, Emily Rini la quale ricorda che “la Valle piange, nel giorno di Natale, la scomparsa di un suo grande artista”.
Ultimo di quattro figli, Francesco Nex nacque il 6 luglio del 1921 a Matào, in Brasile da Albertina Peter, di origine tedesca, e papà Francesco Antonio, emigrato in Brasile nel 1895, figlio del professor Francois Nex, originario di Doues. Nel gennaio del 1923 la madre Albertina muore ed il padre decide di far ritorno con la famiglia ad Aosta. Nell‘autunno 1940 fu ammesso all‘Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove ebbe tra i suoi insegnanti Cesare Maggi.
Il Maestro ha ottenuto eccellenti risultati con ogni tipo di materiale, dalla ceramica al rame, dal cuoio al ferro, anche se le maggiori soddisfazioni gli sono arrivate dai coloratissimi “racconti figurati” su seta, allegoria della commedia umana, ambientati in un’atmosfera divisa tra favola e realtà.
La sua ultima grande mostra retrospettiva, organizzata dall’amministrazione regionale, si era svolta al Museo Archeologico di Aosta tra il dicembre 2004 ed il maggio 2005. Poco dopo l’inaugurazione si era manifestata una maculopatia degenerativa che, facendogli perdere la vista, aveva costretto Nex ad interrompere l’attività.
(l.m.)

Aosta: «Il futuro si chiama nucleare, abbiate un desiderio e perseguitelo», le parole del professor Alessandro Lanza agli studenti
Hanno partecipato alla terza edizione di Lezione di Courmayeur oltre 170 studenti delle scuole superiori di Aosta e il liceo di Courmayeur da remoto
il 21/10/2025
Hanno partecipato alla terza edizione di Lezione di Courmayeur oltre 170 studenti delle scuole superiori di Aosta e il liceo di Courmayeur da remoto
Bard: Giunta in rosa, assegnate le deleghe
Oltre alla sindaca Silvana Martino e alla vice Katia D'Hérin, incarichi a Nicole Trentin, Roberto Ravo e Massimo Gramazio
il 21/10/2025
Oltre alla sindaca Silvana Martino e alla vice Katia D'Hérin, incarichi a Nicole Trentin, Roberto Ravo e Massimo Gramazio
Sarre, una giunta a forte trazione femminile per il sindaco Massimo Pepellin
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Covolo, Loris Salbego, Fabrizio Junod, Béatrice Lao
di Erika David 
il 20/10/2025
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Co...
Valpelline, parità di genere nella giunta di Maurizio Lanivi
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella, Marco Petitjacques
di Erika David 
il 20/10/2025
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella,...